Visualizzazione post con etichetta ERP. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ERP. Mostra tutti i post

martedì 24 gennaio 2017

C’è un tesoro nascosto nel tuo ERP!

Motivi di valore e percorsi di adozione di process mining e operational process monitoring.
f-t-logo
Tutti i primi giovedì del mese AUSED propone un tema di confronto tra CIO, sistema dell’offerta e mondo della ricerca. Sono incontri informali, senza microfoni, fotografi o scalette predefinite, per condividere esperienze e idee gustando insieme un buon aperitivo nella cornice dello Spazio Copernico, sede dallo scorso anno di AUSED.
Il prossimo 2 Febbraio, dalle ore 18:30 alle ore 20:30, ci sarà il primo di questi eventi che avrà luogo presso l’AUSED, in via Niccolò Copernico 38, Milano.
Tutti gli utenti di un sistema ERP ogni giorno non solo svolgono le proprie mansioni aziendali ma lasciano delle tracce digitali apparentemente frammentate, i log di sistema, che, opportunamente ricostruite ed analizzate, permettono di ricostruire l’effettiva sequenza delle attività, il processo realmente seguito. Perché questa informazione ha un valore? Perché di norma esiste una differenza sostanziale tra come i processi organizzativi vengono disegnati e come vengono effettivamente eseguiti.
Le moderne tecnologie di process mining e di operational process monitoring ricostruiscono l’effettivo andamento del processo in base alla catena di eventi che si sono susseguiti nel tempo. Diventa dunque possibile una terza via: il processo che si “descrive” in tempo reale e che diventa visibile, come un sentiero calpestato che attraversa un prato verde.
L’obiettivo dell’incontro è quello di condividere sulla base di esperienze concrete alcuni esempi di utilizzo di questi strumenti, i risultati ottenuti e i percorsi di introduzione e di adozione.
Relatore: Andrea Pagliari | Delivery Execution, Head of Solution Architects | SAP
Moderatore: Francesco Ciuccarelli | CIO | Gruppo Inpeco
Per un confronto produttivo il numero massimo degli ammessi è di 15 con priorità per i CIO Soci AUSED.
Chi volesse maggiori informazioni su questo evento, consultando anche l’agenda della giornata, o iscriversi gratuitamente può farlo dal link http://bit.ly/2j2eFvg oppure contattando la segreteria AUSED scrivendo ad aused@aused.org

giovedì 6 giugno 2013

MHT presenta il servizio Cloud NAV, in partnership con Microsoft, Sielte e Datanet

MHT , realtà consulenziale attiva nel settore dei sistemi gestionali ERP e CRM basati su piattaforma Microsoft Dynamics, in partnership con Sielte e Datanet, investe sul cloud computing, proponendo la soluzione Cloud NAV, basata su Microsoft Dynamics NAV 2013, che da giugno sarà fruibile in ambiente cloud anche sul mercato italiano, permettendo alle aziende di concentrarsi sulla propria attività, velocizzarla, incrementare la produttività, ottimizzare le risorse e accrescere la propria forza.


La soluzione si rivolge in particolare alle PMI che operano con grandi clienti, affinché si possano dotare delle infrastrutture amministrative e gestionali necessarie per dialogare con tali organizzazioni. Grazie a Cloud NAV le applicazioni aziendali, di solito molto complesse e costose da gestire, possono essere erogate in modalità cloud. Le aziende possono connettersi, comunicare tra loro e collaborare senza dover acquistare, possedere e mantenere la propria infrastruttura informatica. I servizi forniti da MHT, Sielte e Datanet garantiscono sicurezza ed efficienza, tramite le più recenti tecnologie, i più elevati standard di controllo e i migliori esperti di sicurezza per proteggere i dati. Gli storage e il data center, forniti da Sielte, che ne è anche proprietaria, risiedono in Italia, all’interno di un’area di circa 11.000 mq dotata di oltre 500 server con più di 4000 core CPU, 30 Terabyte di RMA e oltre 200 Terabyte di storage. L’infrastruttura, oltre ad assicurare la massima affidabilità, ottiene risultati di efficienza energetica di assoluta eccellenza.


Cloud NAV offre le funzionalità di Microsoft Dynamics NAV per gestire tutte le attività aziendali, dalla contabilità agli acquisti/vendite, dalla gestione del personale alla logistica e alla produzione. È personalizzabile in base alle esigenze di ciascuna azienda, seguendo il suo ritmo di crescita, grazie a tre pacchetti preconfigurati, ciascuno con il proprio canone mensile: si parte dalla formula Standard , da 120 euro al mese, ideale per le piccole aziende con un massimo di 5 utenti attivi e minime esigenze amministrative, fino al pacchetto Professional da 490 euro al mese, dedicato ad aziende con circa 25 utenti e basato su un’infrastruttura cloud ibrida, e quello Enterprise da 800 euro al mese, pensato per aziende con oltre 25 utenti, basato su un’infrastruttura completamente dedicata per gestire tutti i processi aziendali all’interno del proprio gestionale. In base al pacchetto scelto, sono disponibili tutte le funzionalità dell’ERP Microsoft e il modulo Work Request Management (WRM), senza costi di attivazione, manutenzione o sviluppo. Questo add-on, sviluppato da MHT e Sielte, comprende una serie di caratteristiche che completa l’area della contabilità industriale, del magazzino, delle risorse e commesse, per la gestione della forza lavoro in campo grazie all’utilizzo di webapp su dispositivi mobili costantemente connessi alla piattaforma Cloud NAV.


Un caso di successo da citare è quello di Telemetrica Srl, azienda specializzata nel settore delle telecomunicazioni, con circa 70 dipendenti e un fatturato di oltre 2 milioni di euro, che utilizza la soluzione Cloud NAV e il modulo WRM per la gestione delle installazioni in campo. “Grazie a Cloud NAV abbiamo il controllo di tutti i reparti dell’azienda e dotando i nostri 50 tecnici di tablet costantemente connessi alla piattaforma cloud abbiamo ottimizzato la redditività del 20% e favorito la crescita aziendale del 30%” dichiara Davide Cilli, Chief Executive Officer di Telemetrica.


“Siamo consapevoli delle nuove esigenze delle PMI” sottolinea Salvo Rosa, Chief Information Officer di Sielte. “Per questo, dal 2010, investiamo nell’area ICT e ci siamo dotati di una server farm e di infrastrutture per diventare cloud operator, in ambito IaaS, PaaS e SaaS. Per il progetto Cloud NAV, MHT gioca un ruolo fondamentale, per le sue competenze nello sviluppo e supporto sulle soluzioni Microsoft Dynamics NAV. Datanet, invece, apporta il know how specifico nell’area della gestione documentale, un tema di crescente importanza ai fini della compliance.”


“La soluzione Cloud NAV” aggiunge Franco Coin, Amministratore Delegato e socio fondatore di MHT, “permetterà alle PMI di migliorare la produttività, potenziare i processi di innovazione, aumentare la flessibilità e ridurre i costi operativi. Crediamo molto nel progetto e rafforzeremo ulteriormente il nostro impegno nel promuovere NAV in modalità cloud. Lo proporremo ai clienti, puntando sul nostro servizio e sulla professionalità che ci contraddistingue, affidandoci alla competenza di Sielte per i servizi di hosting. Ne siamo sempre più convinti: il cloud è già il presente, non solo il futuro.”




Archiviato in:Informatica, Marketing Tagged: cloud computing, Cloud NAV, Datanet, ERP, MHT, Microsoft Dynamics NAV, Sielte



Fonte: webcomunicati

lunedì 6 maggio 2013

MHT e Donauer Italia

MHT, partner Microsoft attivo nel settore dei sistemi informatici gestionali, è stata scelta da Donauer Italia per l’implementazione del nuovo sistema informativo della filiale veronese, voluto dal gruppo tedesco perché necessario a far fronte alla rapida e veloce crescita dell’azienda, assicurando alle sedi e filiali commerciali, situate in Germania e all’estero, una comunicazione e un’interazione efficace ed efficiente.

Il gruppo distribuisce una vasta gamma di prodotti per diverse tecnologie solari: la tecnologia fotovoltaica e quella solare termica. La gamma prodotti comprende non solo moduli fotovoltaici, ma anche inverter e accessori di marchi riconosciuti a livello internazionale. Inoltre, sviluppa e distribuisce direttamente i sistemi di montaggio INTERSOL, adatti ad ogni tipo di impianto fotovoltaico, installato su tetti inclinati, tetti piani o installazioni sul terreno. Donauer inoltre offre soluzioni per il solare termico, quindi per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento ambiente tramite lo sfruttamento dell’energia solare. L’azienda infine, si occupa di mobilità sostenibile, commercializzando e-bike (biciclette elettriche) e Bikeport Donauer, la pensilina fotovoltaica che funziona indipendentemente dalla rete e genera energia elettrica tramite pannelli solari posizionati sul tetto. Donauer è presente a livello internazionale con filiali in Portogallo, Italia, Francia, Belgio, Gran Bretagna, Brasile e Oman.

Il quadro di partenza presentava ciascuna sede con un ERP diverso, sul quale erano state apportate numerose personalizzazioni, con i conseguenti grossi limiti di integrazione dei dati e di reperimento delle informazioni. L’azienda necessitava di poter gestire velocemente dati precisi e coerenti di gruppo, garantendo al tempo stesso alle filiali il rispetto delle policies vigenti in ciascun paese. In fase di software selection, quindi, si è rivolta l’attenzione alle soluzioni ERP dalla marcata copertura internazionale, senza comunque trascurare la possibilità di offrire a ciascuna sede estera l’assistenza di un partner locale affidabile. Un ulteriore fattore fondamentale per Donauer era che il progetto fosse avviato parallelamente in tutte le sedi, per arrivare molto velocemente ad un unico “go live” di gruppo.

Microsoft Dynamics AX è stata individuata come soluzione più adatta agli obiettivi prefissati, grazie alle caratteristiche di flessibilità e completezza offerta dal sistema, oltre che per la spiccata internazionalità e familiarità assicurata agli utenti. MHT è stata selezionata da Donauer Italia come partner per la sua ampia e comprovata competenza sulla soluzione e la sua grande propensione a lavorare con altri partner Microsoft esteri. In soli tre mesi dall’avvio del progetto e con il prezioso supporto di MHT, Donauer Italia è riuscita a rendere operativo il nuovo sistema informativo, rispettando i tempi dettati dalla casa madre.

Con l’implementazione della nuova soluzione ERP, il gruppo ha avuto la possibilità di beneficiare, in primis, dell’immediatezza con cui tutti gli utenti possono accedere ai dati di ciascuna filiale, come giacenze di magazzino, scorte, approvvigionamenti e ordini, verificabili in modo puntuale grazie alle funzionalità multi-company native in Microsoft Dynamics AX. Gli utenti apprezzano l’autonomia e la velocità con cui possono accedere da remoto a report e dati di database, saltando in modo semplice e intuitivo da una schermata all’altra. Particolarmente apprezzata è inoltre l’integrazione del sistema con gli strumenti di informatica individuale, che consente di inviare velocemente un report, controllando o modificando in real time i dati delle tabelle sottostanti.

“Microsoft Dynamics AX è un sistema razionale e veloce” ha commentato Marco Ingrassia, Accounting e Finance Manager di Donauer Italia, “che ha un’ottima navigazione e notevoli possibilità di integrazione. Qualità che soddisfano la grande necessità di report di cui avevamo bisogno come sede italiana di un importante gruppo tedesco. La scelta di cambio di sistema è stata coraggiosa ed impegnativa, ma nonostante i dubbi e le incognite iniziali siamo riusciti con successo ad affrontare il progetto e ad arrivare ad un importante consolidamento dei dati di gruppo”.

“Siamo fieri di aver contribuito con la nostra esperienza al miglioramento qualitativo dell’attività del gruppo Donauer” ha aggiunto Franco Coin, Amministratore Delegato e Socio Fondatore di MHT. “Dagli sviluppi futuri prevediamo grossi margini di miglioramento per il lavoro di tutti gli utenti: magazzino e acquisti in particolare, con lo sviluppo di un efficiente sistema di budget, saranno i prossimi step, oltre all’implementazione di ulteriori funzionalità per la gestione di alcune specificità fiscali italiane.”



Archiviato in:Informatica Tagged: ERP, MHT, Microsoft Dynamics



Fonte: webcomunicati

martedì 9 aprile 2013

MHT , partner Microsoft attivo nel settore dei sistemi informatici gestionali, conferma l’interesse per SMAU, partecipando alle edizioni di Padova, Bologna e Milano, rispettivamente nei giorni 17-18 aprile, 5-6 giugno e 23-24-25 ottobre, per anticipare gli aggiornamenti nel comparto dei software gestionali dedicati alle PMI.


Tra le novità che verranno presentate non mancherà certo l’offerta studiata in ambito cloud. Infatti, se Microsoft Dynamics CRM è disponibile già da tempo per soddisfare gli appassionati della nuvola, a partire dal prossimo giugno anche Microsoft Dynamics NAV sarà fruibile in ambiente cloud sul mercato italiano, grazie al recente rilascio della versione 2013. MHT è pronta a proporre l’ERP Microsoft in modalità cloud e proprio nel corso degli appuntamenti previsti a SMAU, mostrerà in anteprima l’intera gamma, con la soluzione specifica Cloud NAV e il modulo Work Request Management.


L’offerta di MHT in ambito cloud sarà personalizzabile in base alle esigenze di ciascun cliente, grazie a tre pacchetti preconfigurati, ciascuno con il proprio canone mensile. In base al pacchetto scelto, saranno disponibili tutte le funzionalità di Microsoft Dynamics NAV, utili a coordinare e controllare le varie attività aziendali, senza costi di attivazione, manutenzione e sviluppo. Per quelle realtà che invece devono gestire un grande numero di sub fornitori, si aggiunge MHT SAM, un modulo ad hoc, studiato apposta per l’ERP in cloud, che, grazie alle potenzialità della nuvola, consentirà di integrare perfettamente i dati tra una società e i suoi sub contractor, offrendo loro tutte le funzionalità di un ERP altamente performante.


Inoltre, sempre per rispondere specificatamente alle esigenze del mercato delle PMI italiane, MHT si è concentrata sulla perfetta integrazione di Microsoft Dynamics NAV nei vari comparti verticali, arricchendo il proprio portafoglio con prodotti come Integr@Bridge, il nuovo connettore tra l’ERP Microsoft e il CAD, e Sellmore, la soluzione che consente di gestire la raccolta ordini direttamente da tablet. Con Integr@Bridge gli uffici tecnici e di progettazione avranno infatti a disposizione uno strumento dinamico e veloce per integrare perfettamente i dati tra soluzioni CAD e ERP. Con Sellmore, cataloghi e ordini si potranno gestire tranquillamente da iPad, con la certezza della trasmissione dei dati a Microsoft Dynamics NAV.


MHT propone anche soluzioni dedicate, come Dywine per il mercato del vino e delle bevande alcoliche, Procom per chi produce su commessa e Dystribuire.NAV per il mondo della distribuzione. Per quest’ultimo segmento, MHT propone una soluzione analoga, studiata per i grandi player, su Microsoft Dynamics AX: Distribuire.AX, soluzione che sarà presentata sempre in anteprima a SMAU.


“Abbiamo deciso di prendere parte attiva a tre tappe di SMAU” ha dichiarato Franco Coin, Amministratore Delegato e Socio Fondatore di MHT “perché riteniamo possa essere un punto d’incontro importante con i partner e i nostri clienti, oltre che un’ottima occasione per presentare le nostre novità basate sulla suite Microsoft Dynamics. Vogliamo focalizzare l’attenzione sulle potenzialità insite nella piattaforma Microsoft Dynamics NAV 2013 che, unite a quelle del Cloud Computing, offrono alle aziende vantaggi di business davvero interessanti. Questi appuntamenti di Padova, Bologna e Milano saranno sicuramente momenti di confronto ricchi di spunti stimolanti.”




Archiviato in:Informatica, webcomunicati Tagged: CRM, ERP, MHT, smau



Fonte: webcomunicati

venerdì 5 aprile 2013

Nuovo Design Giobby:ideale per il mobile work Ottimizzato per tablet, è ancora più intuitivo, funzionale e potente


Giobby, il gestionale cloud gratuito, ha un nuovo layout grafico ottimizzato per tablet.

Il nuovo design, fresco e accattivante, è pensato per regalare un’esperienza d’uso ancor più straordinaria.  Intuitività, tecnologia ed integrazione tra funzioni sono solo alcune delle caratteristiche potenziate con il nuovo design.

Tutte le funzionalità, infatti, sono accessibili dalla schermata principale, così le impostazioni per personalizzare il gestionale sono sempre a portata di click.

Speedy e Command, le barre laterali, rendono più facile tutto quello che fai.
Command permette di accedere ai comandi della maschera, al Vai Espresso,al profilo ed alla Guida, oltre che di visualizzare le informazioni dell’Utente.
Speedy facilita la collaborazione con il tuo Team, l’accesso al Centro Avvisi ed alle varie sezioni.

La sezione Report & Visual Dashboard è organizzata in modo da visualizzare l’andamento dell’attività ed avere a portata di click l’accesso ai report e la possibilità di decidere il grado di dettaglio delle analisi dei dati.

Nuove funzionalità, pensate ad hoc per chi lavora ogni giorno con il tablet, rendono Giobby ancor più adatto al mobile work : una di queste permette di geolocalizzare i clienti sulla mappa, così è più semplice raggiungerli o valutarne la dislocazione nell’area di interesse per il proprio business; inoltre,cliccando sui  “ marker ” , sono subito disponibili  tutte le informazioni che occorrono.


Per scoprire tutti i dettagli del Nuovo Design 







martedì 2 aprile 2013

Sielte: gestione sempre sotto controllo da quasi 15 anni grazie a MHT e Microsoft Dynamics Nav

MHT , realtà consulenziale attiva nel settore dei sistemi gestionali ERP e CRM basati su piattaforma Microsoft Dynamics, rileva con soddisfazione il continuo successo dell’implementazione di Microsoft Dynamics Nav presso Sielte , azienda con quasi novanta anni di esperienza nelle telecomunicazioni, che ha scelto di affidarsi al gestionale nell’ormai lontano 1999, prevedendo per quest’anno l’aggiornamento a Nav 2013, la più recente versione della soluzione.


L’importante realtà, fondata a Genova nel 1925 come Società Impianti Elettrici Telefonici Ericsson Italiana (Sielte), è oggi attiva nelle soluzioni impiantistiche e nelle innovazioni ingegneristiche all’avanguardia nei settori Telecomunicazioni, ICT, Infrastrutture e Tecnologie. Con direzione generale a Roma e 20 centri operativi in tutta Italia e all’estero, la società ha un organico intorno alle 2.500 persone complessive, che operano nei settori delle telecomunicazioni, dei sistemi energetici e tecnologici, e da un paio d’anni anche nella fornitura di servizi di Cloud Computing.


Per armonizzare la gestione e ottimizzare le attività, anche a seguito di alcune acquisizioni avvenute sul finire degli anni Novanta e in vista di due scadenze che in quel periodo erano di particolare attualità, come il cosiddetto Millennium Bug e il passaggio dalla lira all’Euro, la società aveva infatti deciso di dotarsi di una piattaforma ERP unica.


“Analizzando le diverse offerte presenti sul mercato, abbiamo scelto il gestionale Navision sia per la sua completezza sia per le sue funzionalità all’avanguardia rispetto ad altre piattaforme, come per esempio la logica object oriented e la struttura particolarmente flessibile e aperta a futuri sviluppi, sottolinea Salvo Rosa, Chief Information Officer di Sielte. Quest’ultima caratteristica si è poi rivelata vincente nel supportare al meglio l’evoluzione delle nostre esigenze nel corso degli anni successivi”.


Più in dettaglio, Microsoft Dynamics Nav è stato adottato per tutte le aree funzionali di Sielte, con applicazioni in particolare per le aree contabilità industriale, gestione del personale, asset management, produzione e infine sicurezza e prevenzione. Tra i principali benefici riscontrati dall’utilizzo di Dynamics Nav, la società cita in primo luogo il vantaggio di disporre di una piattaforma integrata e unica per tutte le aree dell’azienda, dove viene utilizzata da circa 270 utenti in tutte le sedi. Inoltre, se ne apprezzano le possibilità di verticalizzazione nonché la compatibilità e l’integrazione con altri prodotti della famiglia Microsoft.


“Grazie alla collaborazione con MHT, abbiamo potuto sviluppare tutte le potenzialità della piattaforma Nav, anche con verticalizzazioni ad hoc – spiega infatti Salvo Rosa -. Quest’anno procederemo, sempre con il prezioso supporto di MHT, all’aggiornamento a Nav 2013, la più recente versione del gestionale, che dopo essere entrata a far parte della grande famiglia delle soluzioni Microsoft ha continuato la propria evoluzione con rinnovato impulso, che ha visto tra l’altro anche la sostituzione del precedente database proprietario con MS SQL Server, tanto per fare un esempio”.


“Siamo estremamente soddisfatti dell’implementazione di Microsoft Dynamics Nav presso Sielte, che si avvia a entrare nel suo quindicesimo anno di utilizzo ininterrotto, a ulteriore dimostrazione della validità di questa piattaforma ERP che si adatta perfettamente a molteplici realtà di business – evidenzia Franco Coin, Amministratore Delegato e socio fondatore di MHT. Sono certo che da questa esperienza estremamente positiva scaturiranno ulteriori elementi di proficua collaborazione per entrambi e soprattutto per i clienti di Sielte”.




Archiviato in:Informatica Tagged: ERP, MHT, Microsoft Dynamics NAV, Sielte



Fonte: webcomunicati