Fonte: webcomunicati
giovedì 27 febbraio 2014
La Vodka Beluga e il Cognac Hine fra i preferiti al mondo.
Fonte: webcomunicati
venerdì 10 gennaio 2014
Rinaldi distribuisce la Vodka russa Beluga.
La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna è il nuovo distributore italiano della Vodka russa Beluga.
La Vodka Beluga è prodotta da JSC Synergy, uno dei colossi russi del settore delle bevande alcoliche nonché terzo produttore di Vodka al mondo. Distillata per la prima volta nel 2002, Beluga è diventata in breve tempo leader del segmento Super Premium – Ultra Premium; sui mercati occidentali è presente a partire dal 2009, ed è oggi venduta in oltre 50 Paesi del mondo.
Queste sono le tipologie di Vodka Beluga vendute nel nostro Paese:
VODKA BELUGA NOBLE
• Categoria: Vodka Ultra Premium.
• Provenienza: Russia (stabilimento di Mariinsk, Siberia, lontano centinaia di chilometri da qualsiasi insediamento industriale).
• Materia prima: Cereali russi maltati della massima qualità.
• Acqua: Proveniente da pozzi artesiani a 300 metri di profondità.
• Additivi: Solo fermenti e additivi naturali, nessun additivo di sintesi.
• Controlli di qualità: A ogni fase della lavorazione.
• Produzione: Distillazione multipla in alambicchi continui, rettificazione in cinque passaggi, filtrazione in due passaggi su carbone attivo di betulla.
• Affinamento: 30 giorni prima della messa in commercio.
• Esame visivo: Aspetto cristallino brillante.
• Esame olfattivo: Bouquet fresco, in cui spiccano fragranti accenni floreali e note di cereali.
• Esame gustativo: Palato pieno, ricco, equilibrato, al tempo stesso sofisticato e profondo.
• Sensazioni finali: Retrogusto vibrante e molto piacevole.
VODKA BELUGA GOLD LINE
• Categoria: Vodka Ultra Premium.
• Provenienza: Russia (stabilimento di Mariinsk, Siberia, lontano centinaia di chilometri da qualsiasi insediamento industriale).
• Materia prima: Cereali russi maltati della massima qualità.
• Acqua: Proveniente da pozzi artesiani a 300 metri di profondità.
• Additivi: Solo fermenti e additivi naturali, nessun additivo di sintesi.
• Controlli di qualità: A ogni fase della lavorazione.
• Produzione: Distillazione multipla in alambicchi continui, rettificazione in cinque passaggi, filtrazione in tre passaggi su carbone attivo di betulla, ulteriore filtrazione su quarzo.
• Affinamento: 90 giorni prima della messa in commercio.
• Esame visivo: Aspetto cristallino brillante.
• Esame olfattivo: Naso fresco, pulito, con note delicate di grano, di malto e di erbe di montagna.
• Esame gustativo: Gusto morbido, avvolgente, texture cremosa al palato, di grande morbidezza e armonia.
• Sensazioni finali: Retrogusto nobile e lunghissimo.
• Confezione: Bottiglia numerata, assemblata interamente a mano, con astuccio in pelle e con dotazione di un martelletto (per rompere il sigillo di cera sul tappo) e di una spazzola in setole di tasso (per rimuovere i frammenti del sigillo). L’etichetta è metallica, con uno storione tridimensionale fissato a essa.
Per informazioni: Fratelli Rinaldi Importatori S.p.A., Viale Masini 34, 40126 Bologna, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail info@rinaldi.biz, http://www.rinaldi.biz.
Archiviato in:Generale Tagged: Beluga, Rinaldi, Russa, Vodka
Fonte: webcomunicati
domenica 3 novembre 2013
Nuovo astuccio termico per lo Champagne Jacquart Rosé.
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno dall’astuccio termico dedicato al suo Brut Mosaïque, lo Champagne Jacquart presenta nel 2013 il nuovissimo astuccio termico per la bottiglia del Rosé.
I colori della precedente confezione (il bruno “terra d’ombra”, che esprime tutti i valori dell’incomparabile terroir della Champagne, e il verde chiaro, a simboleggiare quello Chardonnay che connota tutte le cuvée della Jacquart) sono sostituiti in questo caso da un fondo completamente bianco, su cui campeggiano delle piccole “gemme” dalle sfumature pastello, con una prevalenza complessiva delle tonalità rosate.
“Uno strumento promozionale innovativo, e di grande fascino, per lanciare le vendite di fine anno di Jacquart, in quel segmento particolarissimo e di forte tendenza che sono le bollicine champenois rosé” commenta Patrick Spanti, Direttore Export della Maison.
Stabilitasi da alcuni anni nello sfarzoso Palazzo di Brimont, in centro a Reims, Jacquart è entrata nella cerchia delle più grandi e prestigiose Case di Champagne. Le tre unioni di viticoltori che compongono la Maison Jacquart rappresentano 2400 ettari di vigne ripartite come un mosaico – da qui il nome delle cuvée – sulla Montagne de Reims, nella Vallée de la Marne e lungo la Côte des Blancs e la Côte des Bar, vale a dire uno dei più vasti territori di approvvigionamento della regione champenois. In questo panorama variegato i maestri di cantina Jacquart selezionano gli Chardonnay, i Pinot Noir e i Pinot Meunier che compongono le cuvée, per dare a ognuna di loro un’identità inimitabile. Lo stile Jacquart, caratterizzato da vivacità e immediatezza, privilegia una vinificazione brillante e gradevolissima, e un invecchiamento che va ben oltre le esigenze della denominazione. Ogni pezzo della collezione Jacquart fa nascere sensazioni ed emozioni uniche, così da soddisfare i desideri di tutti gli intenditori.
Lo Champagne Jacquart è distribuito in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail info@rinaldi.biz, http://www.rinaldi.biz).
Archiviato in:Generale Tagged: Astuccio termico, Champagne Jacquart Rosé, Francia, Reims, Rinaldi
Fonte: webcomunicati
giovedì 31 ottobre 2013
Il Rhum Agricolo Trois Rivières in confezione regalo.
Nell’imminenza delle prossime festività di fine anno, il Rhum agricolo Trois Rivières lancia una nuova, prestigiosa confezione regalo, contenente una bottiglia di Trois Rivières 5 anni e due bicchieri tumbler da degustazione, brandizzati con il logo Trois Rivières.
Il Trois Rivières 5 anni è un Rhum agricolo della Martinica, invecchiato in legno di quercia e imbottigliato alla gradazione di 40% vol. Il suo colore è giallo paglierino intenso, con riflessi dorati. Al naso rivela un ampio bouquet di frutta fresca, tabacco biondo e pan di zenzero. Il suo gusto è intenso, ricco e fresco: un equilibrio perfetto di sentori primari, di frutta secca e di note speziate. Il suo finale in bocca è potente e molto prolungato.
La Martinica è una delle isole più belle dei Caraibi, ed è la culla dei celebri Rhum agricoli. A partire dal 1996, essendo considerata territorio metropolitano francese, può fregiare i suoi Rhum della prestigiosa denominazione territoriale “A.O.C. Martinique”.
La piantagione Trois Rivières è una delle più antiche della Martinica: risale infatti alla metà del XVII secolo, quando Nicolas Fouquet, Sovrintendente alle Finanze del re Luigi XIV, volle farne la tenuta più grande dell’isola (220 ettari). A quei tempi, la canna da zucchero – materia prima dei Rhum agricoli – veniva frantumata con l’ausilio dei mulini a vento dell’epoca: è per questo che, ancora oggi, su ogni bottiglia di Trois Rivières campeggia ben visibile l’emblema del mulino.
Le bottiglie e le etichette dei Rhum Trois Rivières sono state recentemente ridisegnate: un tocco di colore azzurro mare contraddistingue il nuovo packaging, quasi a sottolineare la personalità marina dei prodotti, la cui materia prima viene ottenuta a breve distanza dalle stupende spiagge caraibiche dell’isola.
I Rhum agricoli Trois Rivières sono distribuiti in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori, Viale Masini 34, 40126 Bologna, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail info@rinaldi.biz, http://www.rinaldi.biz.
Archiviato in:Generale Tagged: 5 anni, Martinica, Rhum Agricolo, Rinaldi, Trois Rivières
Fonte: webcomunicati
giovedì 17 ottobre 2013
Arriva Don Papa Rum
Manila, ottobre 2013. The Bleeding Heart Rum Company esporrà per la prima volta al prestigioso “ShowRum 2013” – Festival Italiano del Rum di Roma.
A seguito del suo lancio di successo nelle Filippine, lo scorso luglio, Don Papa Small Batch Rum è ora disponibile in un numero crescente di mercati, ed è lieto di presentarsi a Roma in partnership con Rinaldi, suo distributore per il mercato italiano.
Il processo produttivo con cui è fatto Don Papa Rum comincia con la selezione di alcune fra le più fini e le più dolci canne da zucchero del mondo, ottenute dai ricchi terreni dell’isola meridionale di Negros, nell’arcipelago filippino. Le melasse che risultano dalla lavorazione sono poi distillate, e il Rum viene quindi invecchiato per oltre 7 anni, in fusti di quercia americana, ai piedi del Monte Kanlaon, il vulcano in attività più grande delle Filippine centrali. Il Rum viene quindi filtrato a carbone, per eliminare ogni tannino e ogni impurità prima di essere definitivamente assemblato alla perfezione. Don Papa è prodotto con grande maestria artigianale, e allarga notevolmente l’esperienza sensoriale nel campo liquoristico. Soprattutto, è un prodotto filippino al 100%.
La combinazione delle caratteristiche del suolo, della qualità della canna da zucchero, dell’invecchiamento in legno di quercia e della maestria dell’assemblaggio donano a Don Papa un gusto ricco e morbido. Leggero e fruttato al naso, morbido e delicato al palato, con un lungo, intrigante finale, Don Papa ha un colore leggermente ambrato e sprigiona aromi di vaniglia, miele e frutta candita.
Unito alla cola, o in un daiquiri, Don Papa è superbo. Per sperimentare le potenzialità di Don Papa nella miscelazione, The Bleeding Heart Rum Company ha incaricato Kathryn Eckstein, una giovane mixologist, di progettare una gamma di cocktail fatti unicamente con ingredienti filippini. “Kapag Serious Ka” (in filippino significa: “Quando Sei Serio”), la sua versione della celebre Caipiroska, è un drink particolarmente delizioso. La ricetta esatta rimane un segreto, ma comunque include un goccio di Don Papa, alcuni calamansi (piccoli lime) affettati, un po’ di zucchero di canna muscovado e uno spruzzo di soda.
Confezionato in una splendida bottiglia dal design accattivante, e con tappo in sughero, Don Papa si stacca anche visivamente dagli altri Rum, e fissa un nuovo standard del lusso filippino.
Il fondatore di The Bleeding Heart Rum Company, Stephen Carroll, dichiara: “Dopo il lancio sul mercato filippino, siamo lieti di fare la nostra prima presentazione al mercato italiano. Incoraggiati dalla reazione iniziale dei consumatori delle Filippine, vogliamo espandere la nostra penetrazione nei principali Paesi del mondo. L’Italia è un mercato di primaria importanza per il Rum, e Don Papa ha tutte le caratteristiche per soddisfare la crescente domanda di prodotti di alta qualità, per uso personale o come idea regalo.”
Il nome del Rum trae ispirazione dalla storia di un uomo conosciuto come Papa Isio: uno degli eroi meno conosciuti della rivoluzione delle Filippine. Patriota isolano, nazionalista, leader guerrigliero e combattente per la giustizia sociale, Papa Isio condusse in breve la sua isola all’indipendenza, per poi unirsi al movimento rivoluzionario principale.
Possa lo spirito di Don Papa vivere in tutti noi.
Don Papa Rum.
Don Papa è un Rum premium invecchiato, di produzione limitata, proveniente dall’isola di Negros Occidentale, nelle Filippine. Distillato a partire da alcune delle migliori canne da zucchero del mondo, Don Papa è dapprima invecchiato per oltre 7 anni in fusti di quercia americana, ai piedi del Monte Kanlaon, per poi essere assemblato alla perfezione. Per maggiori informazioni:
- http://www.donpaparum.com, o su Facebook:
- http://www.facebook.com/DonPapaRum, o su Twitter:
- @donpaparum
Contatto: Stephen@bleedingheartrum.com
Telefono: +447802 463 867
Info per l’Italia: Fratelli Rinaldi Importatori, Viale Masini 34, 40126 Bologna, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail info@rinaldi.biz, http://www.rinaldi.biz.
Archiviato in:Generale Tagged: Don Papa Rum, Filippine, Rinaldi, Roma, ShowRum
Fonte: webcomunicati
lunedì 14 ottobre 2013
Champagne Jacquart: tutti i premi 2013.
È stato un anno trionfale, il 2013, per lo Champagne Jacquart: ai concorsi internazionali di quest’anno la Maison ha infatti ottenuto 23 fra premi e riconoscimenti di prestigio, a 8 manifestazioni di alto livello tenutesi in Europa, America e Asia:
- Gilbert & Gaillard (Francia);
- Champagne Masters (Regno Unito);
- Decanter WWA (Regno Unito);
- IWSC (Regno Unito);
- Wine Spectator (USA);
- Sélections Mondiales des Vins (Canada);
- Decanter Asia (Hong Kong);
- Japan Wine Challenge (Giappone).
Nel documento pdf allegato c’è il dettaglio di tutti i premi e riconoscimenti del 2013.
Stabilitasi da alcuni anni nello sfarzoso Palazzo di Brimont, in centro a Reims, Jacquart è entrata nella cerchia delle più grandi e prestigiose Case di Champagne. Le tre unioni di viticoltori che compongono la Maison Jacquart rappresentano 2400 ettari di vigne ripartite come un mosaico – da qui il nome delle cuvée – sulla Montagne de Reims, nella Vallée de la Marne e lungo la Côte des Blancs e la Côte des Bar, vale a dire uno dei più vasti territori di approvvigionamento della regione champenois. In questo panorama variegato i maestri di cantina Jacquart selezionano gli Chardonnay, i Pinot Noir e i Pinot Meunier che compongono le cuvée, per dare a ognuna di loro un’identità inimitabile. Lo stile Jacquart, caratterizzato da vivacità e immediatezza, privilegia una vinificazione brillante e gradevolissima, e un invecchiamento che va ben oltre le esigenze della denominazione. Ogni pezzo della collezione Jacquart fa nascere sensazioni ed emozioni uniche, così da soddisfare i desideri di tutti gli intenditori.
Lo Champagne Jacquart è distribuito in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail info@rinaldi.biz, http://www.rinaldi.biz).
Archiviato in:Generale Tagged: Champagne, Jacquart, Premi, Reims, Rinaldi
Fonte: webcomunicati
venerdì 27 settembre 2013
Gioielli di Francia nel bicchiere.
Piero Valdiserra, Direttore Marketing e Relazioni Esterne della Rinaldi di Bologna, condurrà un’esclusiva serata di degustazione dal titolo “Gioielli di Francia nel bicchiere”. La serata si svolgerà lunedì 30 settembre 2013, con inizio alle ore 21.00, presso l’American Bar “Tacco 11” di Spinea (VE).
“Tacco 11” (Via Cici 3, 30038 Spinea (VE), tel. 041 3099511, e-mail tacco11americanbar@gmail.com) è l’American Bar della famiglia Pellegrini. Roberto, già capo barman al Danieli e al Gritti di Venezia, ha voluto intitolare – metaforicamente – il locale alla figlia Federica, campionessa di nuoto celebrata in Italia e nel mondo per le sue vittorie e per il suo stile glamour. Pur di recente apertura, “Tacco 11” si sta rapidamente imponendo come un locale accogliente e riservato, frequentato da una clientela altamente selezionata.
La serata del 30 settembre prossimo sarà dedicata alle eccellenze produttive di alcuni grandi terroir di Francia: Champagne, Armagnac e Cognac. Al pubblico intervenuto verranno proposte quattro degustazioni, due di Champagne e due di distillati, opportunamente accompagnate da abbinamenti gastronomici light. La sequenza degli assaggi sarà la seguente:
• Champagne Jacquart Brut Mosaïque s.a.
• Champagne Jacquart Blanc de Blancs Millésimé
• Grand Armagnac Janneau Dragon Vintage 1988
• Cognac Hine Antique XO Premier Cru
Le degustazioni forniranno l’occasione per commentare i prodotti e la loro storia, la loro tradizione, la loro ricchissima aneddotica internazionale. Piero Valdiserra sarà inoltre a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità.
Per informazioni: Fratelli Rinaldi Importatori (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail info@rinaldi.biz, http://www.rinaldi.biz).
Archiviato in:Generale Tagged: Federica Pellegrini, Piero Valdiserra, Rinaldi, Spinea, Tacco 11
Fonte: webcomunicati