Visualizzazione post con etichetta June 18. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta June 18. Mostra tutti i post

martedì 18 giugno 2013

Orecchiette in Famiglia

La Trattoria Pugliese si presenta come una perfetta combinazione di qualità, tradizione e sapore.

Una location tranquilla ed accogliente, in grado di regalare momenti di relax da passare in compagnia di amici o con qualcuno di speciale. Uno staff affabile e competente vi guiderà alla scoperta delle migliori ricette della tradizione pugliese, interpretate con brio e fantasia.

Trattoria Pugliese presenta ora un menù speciale: Orecchiette in Famiglia.

Il sabato e la domenica a pranzo passa una giornata speciale alla Trattoria Pugliese con la famiglia o con gli amici più cari! Il menù prevede orecchiette al sugo con involtino di manzo o cavallo, ½ naturale, due calici di vino rosso e il caffè. Il tutto a soli 15 euro a persona.

Cosa aspetti?


La prenotazione è obbligatoria (minimo 2 persone)


Per info e prenotazioni:

Trattoria Pugliese

Via Alessandro Tadino 5, 20124 Milano

Tel 3472304882


http://ristorantepugliesemilano.it/




Archiviato in:Cucina, Eventi



Fonte: webcomunicati

Progetto Professionalità 2013/2014. Si rinnova il bando per i giovani lombardi che sognano un futuro migliore

L’ambito delle risorse umane è, oggi più che mai, un’area strategica: i nostri giovani di talento rappresentano uno degli asset fondamentali su cui puntare per il rilancio del nostro sistema economico produttivo. E’ alla luce di questa considerazione che, anche quest’anno, prende il via il bando Progetto Professionalità “Ivano Becchi”, promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia.


Dal 15 giugno al 15 novembre 2013, sarà possibile iscriversi alla XV edizione dell’iniziativa direttamente on-line sul sito della Fondazione (www.fbml.it). I requisiti per accedere al Progetto, che offre un’importante opportunità di crescita professionale, sono i seguenti: avere un’età compresa tra i 18 ed i 36 anni, essere cittadini italiani, comunitari, dell’area Schengen o possedere il permesso di soggiorno CE, essere residenti o occupati in Lombardia ed infine essere già inseriti nel mondo del lavoro o della ricerca.

La posta in palio è, come sempre, importante: il finanziamento totale e gratuito di percorsi di formazione personalizzati da svolgere presso imprese, associazioni, istituti universitari o di ricerca, scuole e pubbliche amministrazioni, centri di eccellenza, in Italia e in altri Paesi, per una durata massima di 6 mesi.

Ad aggiudicarsi il premio, ambìto da un numero di candidati in continuo aumento, saranno i 25 giovani che avranno presentato i progetti ritenuti più convincenti, attuabili e coerenti dal Comitato di Gestione presieduto dal Professor Giorgio Goggi. A ciascuno dei candidati selezionati sarà assegnato un tutor che lo assisterà in ogni aspetto della sua esperienza.


Le discriminanti perché la candidatura risulti vincente saranno la motivazione e la voglia di migliorare le proprie competenze, espresse attraverso il progetto di un percorso concreto ed attuabile. Determinazione, entusiasmo e un pizzico di fantasia sono, infatti, gli ingredienti che hanno caratterizzato i 271 progetti finanziati finora nei settori più disparati (dalla ricerca all’artigianato, dall’arte alla cooperazione). Ad oggi, sono ben 58 i Paesi nei quali si sono attuati i percorsi formativi dai quali i ragazzi hanno ricavato un plus di conoscenze e di nuove competenze da mettere a frutto al rientro nel contesto territoriale Lombardo.


La soddisfazione unanimemente espressa dai partecipanti alle scorse edizioni conferma che il Progetto Professionalità costituisce una straordinaria occasione di formazione pratico-lavorativa ed un “investimento che ritorna”, sia per i diretti interessati, sia per l’economia del territorio.


È possibile leggere e scaricare la versione integrale del bando 2013/2014 nell’apposita sezione del sito www.fbml.it.




Archiviato in:Lavoro Tagged: Fondazione Banca del Monte di Lombardia, formazione, giovani, lavoro, Porgetto Professionalità



Fonte: webcomunicati

Nasce Q.I. QUARTIERE INTELLIGENTE Napoli smart city parte da Montesanto. Cittadini, professionisti, imprenditori, artisti ed associazioni insieme per la rigenerazione urbana. Sabato 22 e domenica 23 giugno opening in progress

NAPOLI – Sabato 22 giugno parte a Montesanto la sfida di QI Quartiere Intelligente, progetto pilota di rigenerazione e ri-utilizzo di spazi urbani secondo i principi delle smart cities.


Sul primo tratto della scala monumentale di Montesanto, un piccolo cancello di ferro dà accesso a quello che oggi si profila come un cantiere di idee e progetti che a breve sarà un articolato contenitore di produzione di capitale cognitivo e non solo un luogo di consumo.


Un giardino, un vecchio opificio ed una palazzina risalente alla metà dell’’Ottocento, insieme con le scale, costituiscono gli spazi del Quartiere Intelligente.


Il progetto nasce tempo fa dall’idea di investire su un’area tanto affascinante quanto negletta della città con la collaborazione di intellettuali e urbanisti napoletani.


Quartiere Intelligente vuol essere un luogo di sperimentazione e un modello di sviluppo urbano sostenibile: ha come obiettivo la qualità ecologica, intesa non solo come riciclo dei rifiuti, efficienza energetica, utilizzo di fonti rinnovabili e di materiali bio-sostenibili; ma anche sperimentazione di buone pratiche, capaci di influire e modificare in positivo comportamenti e modalità di vivere il quartiere e la città.


Da sabato 22 giugno sarà aperta una prima parte del Quartiere Intelligente, ovvero il giardino con orto urbano e didattico e una parte dell’edificio dove saranno esposte le tavole del progetto che sarà tema portante di un convegno internazionale il prossimo settembre.


Vista l’ubicazione del QI lo spazio diventa laboratorio permanente della rigenerazione e valorizzazione delle oltre 200 scale napoletane, motivo per cui il progetto aderisce al coordinamento recupero scale di Napoli.


, spiega Cristina Di Stasio, presidente dell’Associazione QI e ideatrice del progetto; .


L’apertura di Q.I. è in via del tutto sperimentale e si configura come opera in progress: sabato 22 a domenica 23 giugno con una serie di iniziative lo spazio sarà aperto e fruibile al pubblico.


Le attività in programma prevedono un mercatino dedicato al ri-uso e al biologico allestito sulle scale (sabato dalle 9 alle 17), l’installazione di arte visiva Untitled – Studio per un ritratto di Giovanni Giarretta a cura di Adriana Rispoli (sabato dalle 20.30) ed ancora lo spettacolo itinerante dalla Pedamentina alla Scala di Montesanto “Come l’acqua che scorre” a cura de Lo Sguardo che Trasforma (domenica alle 11.30 e alle 18.30) con aperitivo sostenibile al tramonto nel giardino.


Inoltre già da venerdì 21 e poi nei giorni di sabato e domenica nel giardino di Q.I. si terrà la performance Migrazioni di Michele Iodice che coinvolge il pubblico nella costruzione di un gigantesco nido con materiali di risulta delle potature delle aree circostanti (prenotazione obbligatoria scrivendo a quartiereintelligente@gmail.com).


IN ALLEGATO PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DUE GIORNI


FB/TW e http://www.quartiereintelligente.it


Ufficio stampa Dipunto studio | 081 681505 | http://www.dipuntostudio.it


qi




Archiviato in:Generale



Fonte: webcomunicati