Visualizzazione post con etichetta 2013 at 12:49PM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2013 at 12:49PM. Mostra tutti i post

martedì 18 giugno 2013

Nasce Q.I. QUARTIERE INTELLIGENTE Napoli smart city parte da Montesanto. Cittadini, professionisti, imprenditori, artisti ed associazioni insieme per la rigenerazione urbana. Sabato 22 e domenica 23 giugno opening in progress

NAPOLI – Sabato 22 giugno parte a Montesanto la sfida di QI Quartiere Intelligente, progetto pilota di rigenerazione e ri-utilizzo di spazi urbani secondo i principi delle smart cities.


Sul primo tratto della scala monumentale di Montesanto, un piccolo cancello di ferro dà accesso a quello che oggi si profila come un cantiere di idee e progetti che a breve sarà un articolato contenitore di produzione di capitale cognitivo e non solo un luogo di consumo.


Un giardino, un vecchio opificio ed una palazzina risalente alla metà dell’’Ottocento, insieme con le scale, costituiscono gli spazi del Quartiere Intelligente.


Il progetto nasce tempo fa dall’idea di investire su un’area tanto affascinante quanto negletta della città con la collaborazione di intellettuali e urbanisti napoletani.


Quartiere Intelligente vuol essere un luogo di sperimentazione e un modello di sviluppo urbano sostenibile: ha come obiettivo la qualità ecologica, intesa non solo come riciclo dei rifiuti, efficienza energetica, utilizzo di fonti rinnovabili e di materiali bio-sostenibili; ma anche sperimentazione di buone pratiche, capaci di influire e modificare in positivo comportamenti e modalità di vivere il quartiere e la città.


Da sabato 22 giugno sarà aperta una prima parte del Quartiere Intelligente, ovvero il giardino con orto urbano e didattico e una parte dell’edificio dove saranno esposte le tavole del progetto che sarà tema portante di un convegno internazionale il prossimo settembre.


Vista l’ubicazione del QI lo spazio diventa laboratorio permanente della rigenerazione e valorizzazione delle oltre 200 scale napoletane, motivo per cui il progetto aderisce al coordinamento recupero scale di Napoli.


, spiega Cristina Di Stasio, presidente dell’Associazione QI e ideatrice del progetto; .


L’apertura di Q.I. è in via del tutto sperimentale e si configura come opera in progress: sabato 22 a domenica 23 giugno con una serie di iniziative lo spazio sarà aperto e fruibile al pubblico.


Le attività in programma prevedono un mercatino dedicato al ri-uso e al biologico allestito sulle scale (sabato dalle 9 alle 17), l’installazione di arte visiva Untitled – Studio per un ritratto di Giovanni Giarretta a cura di Adriana Rispoli (sabato dalle 20.30) ed ancora lo spettacolo itinerante dalla Pedamentina alla Scala di Montesanto “Come l’acqua che scorre” a cura de Lo Sguardo che Trasforma (domenica alle 11.30 e alle 18.30) con aperitivo sostenibile al tramonto nel giardino.


Inoltre già da venerdì 21 e poi nei giorni di sabato e domenica nel giardino di Q.I. si terrà la performance Migrazioni di Michele Iodice che coinvolge il pubblico nella costruzione di un gigantesco nido con materiali di risulta delle potature delle aree circostanti (prenotazione obbligatoria scrivendo a quartiereintelligente@gmail.com).


IN ALLEGATO PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DUE GIORNI


FB/TW e http://www.quartiereintelligente.it


Ufficio stampa Dipunto studio | 081 681505 | http://www.dipuntostudio.it


qi




Archiviato in:Generale



Fonte: webcomunicati

venerdì 31 maggio 2013

“Il dono”, Rossana Ragusa espone alla Galleria Lo Magno

Modica (RG) – Sabato 8 giugno alle ore 19.00 nella Galleria Lo Magno (Via Risorgimento 91-93) sarà inaugurata la mostra “Il dono”, personale di Rossana Ragusa, a cura di Giuseppe Lo Magno.


In mostra una trentina di lavori realizzati dal 2002 a oggi con tecniche miste, per lo più acrilici su multistrato. Ogni opera è un omaggio (da qui il titolo della mostra) ad artisti, musicisti o poeti che hanno lasciato un segno nella formazione e nel percorso esperienziale della giovane artista modicana, da Piero Guccione a Sandro Bracchitta fino a Franco Battiato.

Alla base delle opere pittoriche di Rossana Ragusa vi è sempre un sostrato poetico che diventa forma, colore, vibrazione sonora. Contaminazioni percettive, sinestesie che trasformano le sue calligrafie pittoriche in spartiti musicali, immagini, sculture del tempo, intessuti di rimandi alla mistica araba e alle filosofie orientali.

In occasione del finissage, previsto per il 13 luglio, l’artista si esibirà in un atto performativo.

Rossana Ragusa (Ragusa, 1980) si è diplomata in Decorazione all’Accademia di Belle Arti “Mediterranea” di Ragusa (2004), ha conseguito il biennio specialistico in Arti visive e discipline dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Firenze (2007). Vive e lavora a Modica.

La mostra, aperta fino al 13 luglio, potrà essere visitata tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 20.00.

Info e contatti:

Galleria Lo Magno

Via Risorgimento, 91, Modica (RG)

Tel: 0932 763165





Archiviato in:Arte Tagged: arte contemporanea, Galleria Lo Magno, mostre, Rossana Ragusa



Fonte: webcomunicati