Visualizzazione post con etichetta July 08. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta July 08. Mostra tutti i post

lunedì 8 luglio 2013

Giulia Mazzoni: è uscito l’album d’esordio di inediti per piano solo

Martedì 18 giugno è uscito “GIOCANDO CON I BOTTONI”, l’album d’esordio della 24enne pianista toscana GIULIA MAZZONI, contenente 14 composizioni inedite per pianoforte solo che si muovono tra musica pop e tradizione classica. L’album, prodotto e pubblicato da Bollettino Edizioni Musicali e distribuito da Artist First, è disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming.


Il primo singolo estratto dall’album è “PICCOLA LUCE”, una composizione che traduce in note l’idea della speranza e del coraggio di rialzarsi dopo un periodo buio.



«Non amo definire la mia musica, penso che debbano essere gli altri a definirla– afferma Giulia Mazzoni (attualmente studentessa al conservatorio “G. Verdi” di Milano) – No. Non è musica classica. È una musica contemporanea, nel senso che è dei nostri tempi. Non vorrei metterle un’etichetta perché amo la libertà che è presente nella musica. Vorrei semplicemente raccontare me stessa con diversi linguaggi che mi rappresentano e fanno parte di me. Se domani mi andasse di scrivere un ragtime perché non farlo? Insomma … ascolto Mozart, Chopin e altri compositori che fanno parte della mia formazione accademica, ma essendo una ragazza giovane ascolto anche gruppi come i Bastille, Florence and the Machine, Skrillex, Swedish House Mafia e molti altri».


L’album “Giocando con i bottoni” comprende brani originali interamente composti ed eseguiti da Giulia Mazzoni, che fotografano sensazioni, immagini e ricordi della sua infanzia e del suo presente. Muovendosi tra modernità (con influenze pop, rock e della musica leggera) etradizione (con influenze romantiche, impressioniste ma anche minimaliste), il disco fa della semplicità il suo elemento cardine.


Questa la tracklist dell’album: “Apri gli occhi”, “Giocando con i bottoni”, “Piccola luce”, “Il labirinto”, “Frammenti di vetro”, “Omino rosso”, “L’ultimo caffè”, “Where and when?”, “L’albero di Mondrian”, “Elefantino di pezza”, “La fabbrica delle illusioni”, “Nella rete della luna”, “Lia”, “La cavalcata delle nuvole”.


Giocando con i bottoni” è stato registrato e mixato al “Blue Spirit Recording Studio” di Milano da Emiliano Alborghetti, che ne ha curato la produzione artistica insieme all’artista, e masterizzato da Giovanni Versari presso “La Maestà” di Tredozio (FC). Giulia Mazzoni ha suonato su pianoforte Gran Coda Steinway & Sons (di proprietà della Famiglia Griffa). Le foto della cover e del booklet di “Giocando con i bottoni” sono state realizzate dal noto fotografo Alessio Pizzicannella, mentre l’artwork del disco è stato curato da Paola Castelli e Simona Frigerio per Studio 21.24.


Ufficio Stampa: Parole & Dintorni – Valentina Corna (valentina@paroleedintorni.it – 335/5632717)


Promozione Radio: L’AltopArlAnte – Raffaella Tenaglia(raffaella@laltoparlante.it – 329/6334543); Cristina Poletti (cristina@laltoparlante.it – 338/5224133)


Promozione Tv: Luciano Ferone (luciano.ferone@libero.it – 338/3042008)




Archiviato in:Musica Tagged: composizioni per piano, giulia mazzoni, musica classica contemporanea



Fonte: webcomunicati

IKS e AppDynamics in partnership per l’Application Performance Management

IKS , azienda di consulenza specializzata nello sviluppo di soluzioni in ambito IT Governance e Cloud, e AppDynamics, fornitore leader di soluzioni di Application Performance Management (APM), stringono un accordo di collaborazione per la promozione di una soluzione di nuova generazione per il controllo delle prestazioni delle applicazioni, in grado di offrire in modo semplice, visibilità su architetture e applicazioni distribuite, rapida risoluzione dei problemi, agilità e adattabilità in ambienti di produzione anche ad alti volumi di carico.


Nell’attuale scenario delle aziende italiane, tipicamente l’onere di controllare le applicazioni ricade sui professionisti dell’IT Operation, che devono monitorarne e diagnosticarne tempestivamente i problemi prestazionali e allo stesso tempo occuparsi della gestione di tutte le altre entità tecnologiche. Inoltre, un cambiamento strutturale nel modo in cui le applicazioni vengono sviluppate, rilasciate e successivamente aggiornate, ha trasformato le stesse da oggetti monolitici a oggetti costituiti da componenti distribuite attraverso vari nodi e livelli, interconnessi da architetture orientate ai servizi. Questa nuova tendenza ha reso sicuramente le applicazioni più agili, ma più difficili da controllare, rischiando di creare problemi che vanno a ripercuotersi anche sulla generazione di fatturato. In questo contesto, quindi, le aziende hanno bisogno di proteggere le performance delle applicazioni, riducendo i potenziali disservizi e migliorando l’efficienza e l’efficacia dell’IT Operation, per garantire la soddisfazione dell’utente finale.


IKS ha individuato in AppDynamics la soluzione a queste necessità. AppDynamics è in grado di monitorare nel dettaglio le applicazioni business critical senza impatti sulle performance e in modo semplice, intuitivo e dinamico. Fornisce una piena visibilità sulle transazioni di business, un supporto efficace alla risoluzione dei problemi e un’ampia scalabilità applicabile a tutte le tipologie di infrastrutture, incluse quelle virtuali. La soluzione consente di contenere i tempi di identificazione e risoluzione dei problemi attraverso delle dashboard predisposte che forniscono una chiara mappatura delle componenti dell’applicazione e delle relazioni logiche tra di esse, oltre a fornire un quadro completo delle transazioni di business, comprese quelle operanti in ambienti virtuali, mettendo in evidenza le relazioni che si stabiliscono tra i servizi, e verificare l’aderenza delle performance ai livelli di servizio concordati. AppDynamics consente di comprendere anche la reale end user experience attraverso la visibilità completa nelle latenze di browser, network e server per le transazioni e, infine, soddisfa le 5 dimensioni definite da Gartner per l’APM in un’unica tecnologia, garantendo la massima capacità di monitoring con il minimo impegno a livello di gestione, grazie ad una rapida installazione nell’ambiente di Produzione del Cliente, basso TCO e accuratezza nell’individuazione e segnalazione di problemi.


IKS ha acquisito nel tempo un’esperienza significativa in ambito APM e Business Transaction Monitoring e può supportare il Cliente in tutte le fasi, dalla definizione e realizzazione completa del progetto, fino alla consulenza “ad alto valore” su criticità e ottimizzazioni di applicazioni “core business”. “Con AppDynamics possiamo offrire una soluzione e un servizio all’avanguardia in ambito APM” commenta Elena Fasolo, Responsabile della Business Unit di IT Governance in IKS. “Grazie all’individuazione e risoluzione tempestiva delle problematiche delle applicazioni, le aziende possono migliorare le capacità decisionali e la soddisfazione dell’utente finale, la cui esperienza non viene interrotta o disturbata da tempi di risposta lenti, stalli, mancanza di disponibilità e disservizi simili.”




Archiviato in:Generale Tagged: AppDynamics, iks



Fonte: webcomunicati

MHT presenta il modulo Dystribuire.AX ad integrazione di Microsoft Dynamics AX 2012

MHT , realtà consulenziale attiva nel settore dei sistemi gestionali ERP e CRM basati su piattaforma Microsoft Dynamics, ha sviluppato Dystribuire.AX, che si integra perfettamente nella versione più recente dell’ERP Microsoft, sfruttandone a pieno tutte le innovazioni e le tecnologie più avanzate, in modo da rispondere alle esigenze di tutte le aziende posizionate in qualsiasi punto della filiera (produzione e commercializzazione, solo produzione o solo commercializzazione).


Dystribuire.AX consente di gestire sconti e provvigioni in maniera completamente flessibile. Gli sconti, infatti, devono poter essere articolati e modulati legandosi a svariati parametri, a campagne promozionali ed azioni di marketing concertate; le incentivazioni alla forza vendita devono potersi collegare ed integrare con tali logiche, pilotandone gli sforzi nella direzione desiderata ed auspicata dall’azienda. L’add-on sviluppato da MHT offre tutte queste possibilità, permettendo di collegare in modo totalmente parametrico le politiche di sconti e provvigioni a qualunque elemento presente nel sistema, sia un dato anagrafico sia un dato legato a specifiche transazioni e ordinativi.


Il modulo Dystribuire.AX è dotato di molteplici funzionalità, come la definizione di gerarchie di assegnazione sia per sconti sia per provvigioni, la possibilità di definire sconti in funzione dei quantitativi ordinati, la possibilità di impostare campagne e promozioni per periodo, la gestione dell’anagrafica clienti con modifiche su listini e sconti specifici, l’aggiornamento degli sconti su fatture a seguito di modifica dei contratti. Per quanto riguarda le provvigioni, invece, si possono definire scale provvigionali in base allo sconto o prezzo concesso e alla differenza rispetto al listino, impostare diversi tipi di provvigione (percentuale, importo unitario, importo fisso e percentuale di listino), gestire gli adempimenti fiscali e i dati anagrafici e contrattuali di ciascun agente, creare in automatico le registrazioni contabili, calcolare le liquidazioni di periodo, aggiornare le provvigioni su ordini e fatture a seguito di modifiche dei contratti.


“Mercati in forte evoluzione e sottoposti ad una concorrenza sempre più globale, clientela molto variegata per dimensioni, marginalità ridotte e politiche commerciali aggressive sono solo alcune delle particolarità che la gestione operativa delle vendite richiede in svariati settori” spiega Franco Coin, Amministratore Delegato e socio fondatore di MHT. “Per competere, quindi, è necessario disporre di strumenti di business che garantiscano efficienza e un completo controllo delle attività e delle informazioni che stanno alla base di ciascuna vendita. Distribuire.AX permette di completare la già vasta gamma di funzioni comprese in Microsoft Dynamics AX 2012 e rispondere efficacemente a queste esigenze, con un sistema versatile e innovativo, totalmente integrato nella piattaforma Microsoft.”


Con Microsoft Dynamics AX e i relativi add-on, MHT è in grado di gestire tutta la catena di vendita, dalla produzione alla commercializzazione tramite GDO, retail/negozi, portali B2B o B2C. Inoltre, moduli aggiuntivi come Dystribuire.AX, completano e migliorano il sistema standard, offrendo l’opportuna scalabilità e flessibilità per consentire alle aziende di ampliare il proprio raggio d’azione, continuando ad usufruire del supporto del sistema informativo e di logiche di business già predisposte e collaudate. L’add-on garantisce un flusso di comunicazione e di diffusione dei dati all’interno dell’azienda assolutamente fluido ed immediato, elemento fondamentale affinché le diverse aree e funzioni aziendali rispondano tempestivamente a qualsiasi sollecitazione proveniente da un mercato sempre più veloce e competitivo.


“La velocità di comunicazione, azione ed intervento è fondamentale in tutti i rapporti, soprattutto in quelli con la GDO” aggiunge Coin. “Inoltre, la capacità di gestire efficacemente logiche e rapporti inter-company offre la possibilità di integrare semplicemente ma con la necessaria velocità, congruenza e correttezza di informazioni, anche filiere complesse, costituite da diverse entità fisicamente distanti. Il sistema informativo diviene unico ed unificante ma non costrittivo nei confronti di specifiche necessità, relative a settori particolari, con stagionalità e modalità diverse in funzione della collocazione geografica e di mercato. Alcuni clienti che hanno implementato Microsoft Dynamics AX, come il Colorificio San Marco, hanno scelto di adottare anche il nostro modulo Dystribuire.AX, e hanno registrato da subito miglioramenti nella gestione della propria catena produttiva. Con la nuova release dell’ERP e, di conseguenza, l’aggiornamento dell’add-on, acquisiranno ulteriori vantaggi competitivi, che si ripercuoteranno positivamente su tutti i processi aziendali.”




Archiviato in:Commercio, Informatica Tagged: Dystribuire.AX, MHT, Microsoft Dynamics, Microsoft Dynamics AX



Fonte: webcomunicati