mercoledì 2 aprile 2025

“Montagne Nascoste”, il nuovo singolo di ayas

 

“Montagne Nascoste”, il nuovo singolo di ayas, è un brano pop cantautorale dal tono delicato e malinconico, che racconta con semplicità una sensazione profonda: il conflitto tra l’amore per la montagna e l’insoddisfazione di una vita trascorsa in città.

La canzone esplora la frustrazione dell’incomprensione, quando il bisogno di tornare alla propria dimensione naturale si scontra con l’indifferenza di chi ci sta accanto. Le montagne, simbolo di libertà e identità, diventano un luogo nascosto nel cuore e negli occhi, invisibile agli occhi del partner che non sa cogliere questa esigenza.

Con una scrittura evocativa e diretta, ayas lancia un invito a prestare attenzione ai desideri di chi amiamo, soprattutto quando sono evidenti. Lo racconta con forza nella frase di chiusura: “Solo tu non vedi quel che i miei occhi manifestano”, una frase che racchiude il peso dell’essere trasparenti agli occhi di chi non sa ascoltarci davvero.

“Montagne Nascoste” è un brano che parla di nostalgia, di legami e di quella ricerca silenziosa di comprensione che tutti, prima o poi, abbiamo vissuto.

ayas, nome d’arte di Alberto di Gropello, vive tra Torino e la valle di Susa. Da un paio d’anni ha avviato un progetto solista che prende il nome dall’omonima valle.

Cerca di scrivere canzoni di ampio respiro, dalle melodie aperte, nelle quali risuoni il panorama e l’armonia della sua vita in quota. La montagna è un luogo interiore ed esteriore e cerca, con la sua musica, di restituire l’ispirazione che gli regala. Alberto scrive musica e parole dei suoi brani e non usa l’elettronica bensì strumenti tradizionali. Nel 2024 ha firmato con Sorry Mom! con la quale è già uscito il primo singolo “Dall’alto di un ponte sospeso”.

ASCOLTA “MONTAGNE NASCOSTE”!

https://orcd.co/ayas-montagnenascoste

Pov Rise – esce “This Wave Is Mine”

 

I Pov Rise tornano con “This Wave Is Mine”, un brano alternative rock intriso di quel Seattle Sound ruvido e viscerale che richiama l’energia oscura degli Alice in Chains.

La canzone dipinge il ritratto di una trentenne che balla nella notte, sola nel suo appartamento, lasciandosi trasportare da una melodia che ha sempre risuonato dentro di lei. “This wave is mine” è il suo mantra, la sua dichiarazione di indipendenza.

Senza curarsi delle convenzioni, balla per mostrarsi al mondo per ciò che è realmente. In ogni movimento si sprigiona la tensione tra le dinamiche sociali che la intrappolano e la sua vera natura, che scalpita per abbattere le mura di casa e trovare il proprio posto nella realtà.

Ad accompagnare il brano, un video graffiante firmato dal regista Antonio Cappella, che amplifica il messaggio con immagini crude e dirette.

Un’onda sonora intensa e ribelle: “This Wave Is Mine” è la voce di chi non vuole più nascondersi.

I POV Rise nascono a Roma durante la pandemia, nelle serate di strade vuote, di fronte ai locali chiusi e alle birrette clandestine bevute nei parchi. La città eterna insolitamente silenziosa diventa così il crocevia dei burn out di Mirko, Pasquale, Pierpaolo, Luca e Nico. A poco a poco prendono forma i brani tra grunge, crossover e psichedelia: POST APOCALYPSE GRUNGE è l’etichetta che preferiscono. Nel novembre del 2023 esce in formato digitale il primo mini-EP di due brani “Hey Baby, Gear Over!”.

Da giugno del 2024 comincia la collaborazione con l’agenzia Sorry Mom!.

Link video: https://www.youtube.com/watch?v=l4rqOzL_Ai4

martedì 1 aprile 2025

I Caronda tornano con “Alice”

 

I Caronda tornano con “Alice”, nuovo singolo che fonde delicatezza e potenza in una suggestiva power ballad in italiano. La voce femminile, protagonista assoluta, si muove con straordinaria duttilità tra leggerezza e intensità, regalando un’esperienza sonora avvolgente.

Con l’incanto di una fiaba – “C’era una volta una cometa sola” – “Alice” affronta temi profondi come la perdita, la ricerca di significato e il potere trasformativo dell’amore. La canzone esplora il bisogno di trovare il proprio posto nel mondo, la solitudine che ne può derivare e la bellezza delle connessioni umane, capaci di dare nuova vita e senso alla nostra esistenza.

Grazie a una melodia toccante e a un crescendo emozionale, “Alice” invita alla riflessione sul valore della rinascita personale, dimostrando come anche i momenti più bui possano trasformarsi in nuove opportunità di crescita e riscoperta.

Il progetto Caronda nasce nel 2018 dall’idea di Giulia Licciardello, cantante, e Francesco Trimboli, chitarrista e compositore, Sasha Santonocito, batterista e Alessandro Caltabiano, tastierista e bassista.

Ad aprile 2023 esce il loro primo EP “Atto I” e pubblicano il videoclip di “Domani Torno”, brano estratto dall’Ep.

Il progetto propone un’atmosfera grooveggiante e molto contaminata da rock, pop, funk che fanno da collante per le dirompenti sonorità della voce. Durante questo periodo partono per un mini tour in giro per l’Italia che li porta ad esportare il loro live show in città come Bologna, Milano e Genova.

Nel 2024 firmano con Sorry Mom! e pubblicano, con loro, 3 nuovi singoli “Soldato”, “Mago” e “Va bene così”.

Nel 2025 pubblicano il brano “Alice”, ultimo singolo che precede la pubblicazione del nuovo album.

ASCOLTA “ALICE”!

https://orcd.co/caronda-alice

Mesmerising torna con “Solitary Spark”

 

Mesmerising torna con “Solitary Spark”, un brano che fonde atmosfere progressive alla Pink Floyd, suggestioni alla Police/Sting e richiami beatlesiani, creando un’esperienza sonora avvolgente e senza tempo.

Il pezzo esplora il concetto della monade, un’entità indivisibile e autonoma, capace di connettersi all’universo e custodire verità nascoste. Attraverso immagini cosmiche e poetiche, la canzone descrive questa essenza come una scintilla eterna, danzante tra le stelle e portatrice di misteri per chi sa ascoltarla.

Il messaggio di “Solitary Spark” è un invito all’introspezione e alla ricerca della conoscenza: la monade diventa metafora della saggezza assoluta, un faro nell’oscurità dell’esistenza. Il brano attinge a influenze filosofiche che spaziano da Leibniz al neoplatonismo, intrecciando pensiero e musica in un’unica dimensione suggestiva.

Un singolo che unisce melodia, riflessione e sperimentazione, confermando la capacità di Mesmerising di trasportare l’ascoltatore in territori inesplorati.

Mesmerising, nome d’arte di Davide Moscato, inizia la sua carriera musicale nei tardi anni ’90 come lounge singer in giro per il mondo. Nel 2012 pubblica il suo primo album, “The Golden Dawn of the Tramp”, seguito nel 2016 da “Mental Maze”, che gli vale due Akademia Music Awards in Florida e un premio per il miglior videoclip su LJDNRadio.

Tra il 2017 e il 2018, i suoi singoli entrano nella Euro Indie Music Chart, rimanendovi per anni, mentre la sua musica raggiunge radio in Nuova Zelanda, Sudafrica e Australia.

Nel 2020 esce “The Clutters Storyteller” (Lizard Records), un album di Progressive Rock acclamato dalla critica. Seguono nuovi progetti, tra cui il singolo “L’inizio dell’ultimo quarto” (2021) e la collaborazione con il batterista Albert Taste (2022).

Nel 2023 pubblica un 45 giri sperimentale con i brani “Soundscape” e “UVB-76 4625 KHZ”, mentre nel 2024 sorprende con “Quest’alchimia”, un brano pop romantico che dimostra la sua poliedricità artistica.

Attualmente, è al lavoro con la sua band su un EP di quattro brani, anticipato dai singoli “Lighting the Candle” e “Solitary Spark”.

ASCOLTA “SOLITARY SPARK”!

https://orcd.co/mesmerising-solitaryspark

lunedì 31 marzo 2025

Gli Alchemica pubblicano il nuovo singolo “Solo una stagione”

 

Gli Alchemica pubblicano il nuovo singolo “Solo una stagione”, una ballad pop-rock dall’atmosfera nostalgica, capace di toccare corde profonde tra emozione e riflessione.

Il brano racconta il tempo che scorre, la fragilità delle cose e il valore dei legami affettivi, esplorando il delicato equilibrio tra perdita e resistenza. “Quando tutto sembra andare via”, la consapevolezza del cambiamento si fa strada, ma con essa nasce anche la determinazione a tenere stretto ciò che conta davvero e a trovare la bellezza anche nei momenti più difficili.

Malinconica ma piena di luce, “Solo una stagione”, traccia prodotta e registrata da Fulvio Arnoldi, è una canzone d’amore e di resilienza, un invito a non arrendersi mai, a custodire i ricordi e a cercare sempre la luce, anche nelle stagioni più buie della vita.

Gli AlchemicA nascono nel 2004 dalla collaborazione tra Gianpiero Augusti (cantante, compositore, chitarrista) e Marco Bertoli tastierista, ai quali si aggiunge in seguito il batterista Cosimo “Mimmo” Distratis.

Il significato del nome fa riferimento alla trasformazione alchemica secondo il concetto di Jung, nella fattispecie la trasformazione di quanto di più profondo c’è in noi in musica.

Nel 2019 arrivano come prima band con testi in italiano al Julia Rock Contest di Latisana e salgono sul podio al terzo posto della manifestazione. Nel 2020 dopo una lunga selezione gli AlchemicA arrivano alle finali nazionali del Sanremo Rock che li porta sul palco del teatro Ariston. La band sarà nuovamente a Sanremo per la finali 2022. Nel periodo pandemico, durante il lockdown, Augusti scrive tantissimo materiale ed inizia un’importante collaborazione con Fulvio Arnoldi che diventerà produttore del disco “Se il sole muore”. Fulvio Arnoldi è stretto collaboratore di Francesco Renga da moltissimi anni. Dall’ascolto preliminare del nuovo lavoro e di alcuni concerti della band nasce l’interessamento dell’etichetta Sorry Mom!, che porterà l’ingresso della band nella scuderia della stessa, ufficialmente nel marzo 2022 e il passaggio nel 2024 alla label BE NEXT MUSIC (distribuzione Universal Italia).

Il nuovo cd “Una lettera” è in fase di realizzazione con il supporto di Andrea Rigonat, il quale ha prodotto e registrato l’omonimo singolo “Una Lettera”, pubblicato e distribuito da UNIVERSAL MUSIC ITALY. Contemporaneamente, Gianpiero sta lavorando con Fulvio Arnoldi, per quello che sarà il capitolo 2 del concept album “Il sole muore”- mentre assieme a Massimo Devitor ha prodotto il brano “Shalom Salam”, simbolo di pace universale, uscito lo scorso dicembre.

Attualmente la formazione ufficialmente militante è composta da: Gianpiero Augusti (voce e compositore), Cosimo Distratis (Batteria), Marco Beltrame (Chitarra), Simone Marchesan (Basso), Marco Bertoli (Tastiere). Hanno all’attivo 3 album e il quarto è di prossima uscita.

ASCOLTA “SOLO UNA STAGIONE”!

https://benext.lnk.to/solounastagione

LAPARTEINTOLLERANTE, SHARXX “DISOBBEDIENZA (REMIX) (feat. LOTTA)”

 

LAPARTEINTOLLERANTE, in collaborazione SHARXX e featuring LOTTA, trasforma il brano “DISOBBEDIENZA” in un techno remix esplosivo, mantenendo intatta la sua carica di ribellione e intensificandone l’impatto con un sound martellante e ipnotico.

“DISOBBEDIENZA” è più di una canzone: è un manifesto feroce contro la logica del profitto e la devastazione ambientale, un inno che affonda le sue radici nell’attivismo e nella resistenza consapevole. Con versi taglienti e ritornelli ossessivi, il brano denuncia il greenwashing e la repressione, smascherando un sistema che si finge sostenibile mentre continua a sfruttare il pianeta e le persone.

La ripetizione incessante del termine “DISOBBEDIENZA” diventa un grido d’allarme, un invito all’azione collettiva che non chiede il permesso, ma si impone con la forza delle parole e del beat.

Con questo remix, LAPARTEINTOLLERANTE, LOTTA e SHARXX amplificano la potenza di “DISOBBEDIENZA”, portandola direttamente nei club e nelle piazze, per una protesta che si balla, si urla e soprattutto si vive.

LAPARTEINTOLLERANTE (LPI) è un duo/gruppo rock italiano, composto da Agostino Mattei Cecere (voce, chitarra) e Leonardo Carfora (polistrumentista, voce).

Importanti organizzazioni che operano sul territorio nazionale come GREENPEACE e FRIDAYS FOR FUTURE li hanno scelti per la loro energia travolgente, facendoli esibire in importanti cortei e manifestazioni.

Dopo aver portato il loro brano “DISOBBEDIENZA” allo Sciopero Globale per il Clima a Roma nel 2024, con forte riscontro del pubblico, sono pronti a replicare al nuovo Sciopero Globale a Torino che si terrà l’11 aprile 2025.

Intervistata dalla RAI in occasione del Festival di Sanremo 2025, LAPARTEINTOLLERANTE è stata impegnata in un’estesa campagna promozionale per mettere in evidenza la forte necessità di un movimento contro-culturale all’interno del circuito mainstream.

Fanno della loro musica un grido generazionale, lanciato dal palco con un sound crudo e viscerale.

LPI nasce dalla profonda urgenza di veicolare messaggi sociali e affrontare temi cruciali come l’ambientalismo e i diritti civili, e il loro cuore batte a tempo di marcia: con i singoli “ADESSO”, “TRAGEDIA POP” e “DISOBBEDIENZA” si differenziano nettamente nell’attuale scena pop-rock, rivelandosi una promessa molto interessante di livello internazionale.

ASCOLTA “DISOBBEDIENZA (REMIX)”!

https://benext.lnk.to/disobbedienzarmx

venerdì 28 marzo 2025

ISOLATED SYSTEM – esce “DYING”

 

Isolated System pubblica il nuovo singolo “Dying”, un brano ombroso e inquieto che prende vita da un riff grunge per poi dissolversi in atmosfere post-punk alla Joy Division. Il sound è crudo, viscerale e intenso, un’immersione senza via di fuga nell’oscurità dell’anima.

Con testi taglienti ed espliciti, “Dying” esplora senza filtri il tormento interiore e la lotta contro il dolore quotidiano. Attraverso versi ripetitivi e ossessivi, Isolated System dipinge un quadro inquietante in cui il pensiero della morte si trasforma in un rifugio e, al tempo stesso, in una prigione mentale.

La canzone affronta temi di dipendenza emotiva e autodistruzione, con un protagonista intrappolato tra il desiderio di liberarsi e l’incapacità di spezzare un ciclo di dolore che è ormai divenuto parte della sua esistenza.

“Dying” è una confessione a cuore aperto, un brano che non teme di affrontare i demoni più seducenti e pericolosi, portando l’ascoltatore in un viaggio profondo e disturbante, ma anche profondamente umano.

Isolated System nasce a Rimini a fine 2021 dalla mente creativa di Geraldine SamsarÅ, cantautrice, polistrumentista e artista indipendente, che dà vita a un progetto capace di fondere alternative rock, post-punk e sperimentazione in un linguaggio musicale personale e suggestivo.

Sin dagli esordi, Geraldine ha costruito un percorso artistico in cui ogni aspetto – dalla scrittura alla produzione musicale, fino alla componente visiva – è interamente concepito e realizzato da lei. Oltre a comporre e arrangiare i suoi brani, firmandone sia la musica che i testi, cura anche l’immaginario grafico che accompagna il progetto, realizzando personalmente le copertine e il materiale visivo dei propri dischi. Questa visione artistica totalizzante le consente di trasformare la sua musica in un’esperienza completa, in cui suono e immagine si intrecciano per raccontare un’estetica e un’identità fortemente caratteristici.

Il sound di Isolated System è un intreccio di ritmiche incisive, atmosfere oscure e sonorità sperimentali, con echi di band come Nine Inch Nails, PJ Harvey, Sonic Youth e Joy Division, senza mai perdere una forte impronta personale. La batteria, strumento d’origine di Geraldine, gioca un ruolo chiave nella costruzione del groove e dell’energia che caratterizzano il progetto, mentre le melodie vocali evocano un’intensità emotiva cruda e viscerale.

Dopo un’intensa fase di scrittura e produzione, debutta dal vivo nel 2023, portando la propria musica su alcuni dei palchi più noti della scena alternativa tra Marche e Romagna, tra cui Sidro Club, Circolo Mengaroni, Bagni Elsa, Officina Amaranta e Arno Cafè.

Con una forte attitudine indipendente e una sensibilità artistica che va oltre la musica, Geraldine SamsarÅ continua a plasmare Isolated System come un progetto senza compromessi, in cui sperimentazione, identità visiva e ricerca sonora si fondono in un’unica e potente espressione artistica.

ASCOLTA “DYING”!

https://orcd.co/isolatedsystem-dying

“Letter to Myself”, il nuovo singolo di The Austen

 

Il nuovo singolo dei The Austen, “Letter to Myself”, è finalmente disponibile. Un brano alternative pop-rock che richiama le atmosfere dei primi anni 2000, tra la malinconia dei Thirty Seconds to Mars e l’energia dei Muse, con un tocco di wave che ne arricchisce il carattere.

“Letter to Myself” è una confessione senza filtri, una lettera scritta alla propria immagine riflessa nello specchio, lontano da maschere e armature. Guardarsi dentro con onestà significa affrontare i propri errori, le insicurezze e il peso di un’identità costruita per proteggersi dal mondo. Il brano racconta quel dialogo interiore crudo e necessario, in cui emerge una stanchezza profonda, un desiderio di lasciarsi andare, ma anche una sottile speranza.

Nel climax emotivo del pezzo, arriva quella brezza che spinge a riaprire gli occhi e ricominciare, un’energia nuova che ci porta avanti, verso qualcosa di sconosciuto ma, forse, finalmente autentico.

Con un sound avvolgente e testi intensi, “Letter to Myself” è un viaggio nell’anima, tra fragilità, consapevolezza e voglia di rinascere.

The Austen è un progetto Alternative Rock i cui diversi stili spesso si fondono: voci distorte, batterie prepotenti e chitarre predominanti lasciano spazio a volte a sintetizzatori delicati e atmosfere sognanti.

Il progetto varesino è nato in realtà a Londra nel 2017 e il nome della band è dedicato alla scrittrice britannica Jane Austen, il cui stile ironico rivoluzionò il modo in cui le donne erano considerate nel Diciottesimo Secolo.

I membri stabili della band sono Riccardo Barbieri Torriani (voce, armonica), Marco Baragetti (chitarra acustica), Luigi Cappello (chitarra semi-acustica, chitarra elettrica, seconde voci), Andrea May Addabbo (chitarra elettrica).

Attualmente la band collabora anche con Isabel Di Nunzio (basso) e Thomas Del Prete (batteria). La direzione artistica del progetto è affidata a Wonderskhan. Tutti i brani sono originali e in lingua inglese.

ASCOLTA “LETTER TO MYSELF”!

https://ffm.to/theausten-lettertomyself

I MadAoki tornano con “Mad Trip”

 

I MadAoki tornano con “Mad Trip”, un brano crossover esplosivo che fonde strofe rappate e un chorus hard’n’heavy, sulla scia dei Faith No More.

Primo singolo estratto dall’EP “MAD”, il pezzo è un inno audace alla “green nation”, un manifesto che reclama libertà e legalizzazione. Con riff potenti, un testo incalzante e un’energia travolgente, “Mad Trip” non è solo una canzone, ma un’esperienza sonora che celebra la vita senza filtri.

Ad accompagnare il brano, un video leggero e ironico, diretto da Luca Basurini, in cui le liriche scorrono sulle immagini per assicurare che il messaggio arrivi forte e chiaro.

Un viaggio sonoro e visivo senza compromessi: “Mad Trip” è pronto a scuotere coscienze e palchi.

I MadAoki nascono a inizio del 2023. Fin dalla nascita si è voluto definire il genere creato dalla band con il nome di “Mad Rock”. Ciò vuole rappresentare la possibilità di spostarsi con disinvoltura e credibilità da un genere all’altro, contaminandoli col proprio sound più crudo.

L’EP “MAD”, pubblicato ad ottobre 2024, contiene 5 canzoni in cui si spazia dalla potenza grezza del rock classico alle vibrazioni rilassate del reggae e alla profondità emotiva delle ballad, fino a raggiungere sonorità ska punk. Ogni traccia è indipendente, ma insieme creano un’esperienza dinamica e di fusione di generi che definisce la band.

STAY MAD, STAY PANDA!

Link video: https://www.youtube.com/watch?v=bmoxprnvL4I

giovedì 27 marzo 2025

THE LIZARDS – esce “WHISPERS IN THE DARK”

 

Chi non ha mai vissuto un rapporto sul filo del rasoio, un’amicizia che nasconde qualcosa di più? Il dibattito interiore si fa straziante: confessare i propri sentimenti o tacere per paura di rovinare ciò che esiste?

Di questo parla “Whispers in the Dark”, il nuovo singolo di The Lizards. Un’apertura delicata di pianoforte lascia spazio a un crescendo di emozioni, arricchito dalla raffinatezza del violino.

Con melodie avvolgenti e parole sussurrate, “Whispers in the Dark” racconta un legame intenso e segreto, sospeso tra il timore di rivelarsi e il desiderio di restare vicini. Ogni verso è un’emozione trattenuta, mentre la lotta tra cuore e mente si fa sempre più aspra:


It’s a fight against my mind / every day it burns inside / I’m scared to tell you what I feel / don’t wanna lose our bond

Ogni nota è un battito di cuore che arde nell’ombra:


You mean the world to me / in the secret world of silence / you’re the only one for me

Il brano si dissolve nella magia del violino celtico di Camilla D’Onofrio, talentuosa musicista dalla straordinaria sensibilità, regalando un finale carico di pathos ed eleganza.

I The Lizards sono una rock band milanese nata nel 2004, da subito impegnata nella creazione di brani inediti. Nel 2011 si trasformano in una tribute band internazionale dei Cranberries, progetto che consente loro di accumulare una vasta esperienza dal vivo su prestigiosi palchi, sia in Italia che all’estero. Parallelamente, continuano a comporre e promuovere la loro musica originale, utilizzando principalmente il web e i social media per raggiungere un pubblico sempre più ampio.

La band partecipa a numerosi concorsi musicali, tra cui Emergenza Rock, Sound Wave e 3DM, conquistando il secondo posto al Malgrate Festival nel 2007 e arrivando alle selezioni regionali di Sanremo Rock nel2023. Nel 2024, l’etichetta discografica Sorry Mom! li nota e propone loro una collaborazione, da cui nasce il primo singolo ufficiale sotto etichetta, “Full of Dreams Suitcase”, rilasciato il 6 giugno 2024, seguito dall’ultimo “Rainbow”. “Whispers in the Dark” è il secondo singolo del 2025, preceduto da “In an awful winter day”.

Pur scrivendo prevalentemente in inglese, a partire dal 2009, dopo la partecipazione al Tour Music Fest di Roma, The Lizards iniziano a esplorare anche la scrittura in italiano.

La loro musica si distingue per un sound coinvolgente e dinamico, in bilico tra il rock più energico e le atmosfere intime e sperimentali. Accanto a sonorità distorte e potenti, trovano spazio momenti più delicati e misteriosi, spesso arricchiti da elementi elettronici. A rendere il tutto ancora più originale è l’alternanza delle due voci: quella femminile, che richiama le sonorità di Dolores O’Riordan, e quella maschile, capace di evocare la profondità vocale di Matthew Bellamy.

I testi, di natura spesso autobiografica e intimista, trattano anche temi sociali, conferendo ai brani una dimensione riflessiva e profonda.

ASCOLTA “WHISPERS IN THE DARK”!

https://orcd.co/thelizards-whispersinthedark