Visualizzazione post con etichetta November 04. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta November 04. Mostra tutti i post

lunedì 4 novembre 2013

“Patrimonio mondiale, identità locali”, convegno interdisciplinare a Ragusa Ibla sull’Unesco

Ragusa – «Patrimonio mondiale, identità locali. Storia, patrimonio, diversità culturale nei documenti Unesco (1972 – 2005)». È il titolo di un convegno organizzato dalla Cattedra di Storia contemporanea della Struttura didattica speciale di Ragusa – Università di Catania, venerdì 8 novembre alle ore 10.00 nell’Auditorium S. Teresa di Ragusa Ibla.



L’obiettivo del convegno è avviare un confronto multidisciplinare sui processi storici di patrimonializzazione innescati all’inizio degli anni Settanta dalla Convenzione Unesco sul Patrimonio dell’Umanità. Una particolare attenzione sarà dedicata all’analisi dei processi locali.

Due le sessioni previste: la prima avrà inizio alle ore 10.00, l’altra alle 16.00.

Apriranno i lavori il sindaco di Ragusa Federico Piccitto e il vicepresidente della Struttura didattica speciale di Ragusa Giuseppe Traina con un saluto di benvenuto ai presenti.

A seguire Gabor Sonkoly, storico, direttore del Dipartimento di Storiografia europea e scienze sociali all’Eötvös Loránd University (ELTE) di Budapest (Ungheria), svolgerà una relazione dal titolo “The Historic Urban Landscape, between

Modernism and Presentism”. Gino Satta docente di Antropologia economica nell’Università di Modena e Reggio Emilia concluderà la sessione mattutina con una relazione dal titolo “Intangible Cultural Heritage: a postcolonial shift in UNESCO’s policies”. Presiederà Melania Nucifora, docente di Storia contemporanea dell’Università di Catania.


Tre gli interventi previsti nella sessione pomeridiana: Sabina Fontana, docente di Linguistica generale dell’Università di Catania, discuterà di “Paradigma del multiculturalismo e diversità linguistica: problemi e opportunità”; Santo Burgio, docente di Storia del pensiero filosofico (Università di Catania) affronterà il tema “Storie di negoziati. Tradizionale, popolare, locale”. Infine, Giorgio Flaccavento del Laboratorio Insieme in città (Ragusa) parlerà di “Città tardo-barocche del Val di Noto: genesi di una candidatura”.

Seguirà un dibattito, animato da Melania Nucifora, Gino Satta, Gabor Sonkoly e Salvo Torre (docente di Geografia culturale, Università di Catania) nelle vesti di discussants, con interventi di attori locali: amministratori, tecnici e rappresentanti di club Unesco.

Info e contatti

Inpress ufficio stampa


Cell. 329 3167786




Archiviato in:Cultura Tagged: convegno, Ragusa Ibla, Unesco



Fonte: webcomunicati

Rasciada Club, bassa stagione e alta convenienza per le tue vacanze in Sardegna

rasciada club Castelsardo (Sassari) – Il Villaggio Rasciada Club di Castelsardo (Sassari) ha pubblicato da qualche giorno sul proprio sito web il programma delle attività primavera/autunno 2014. Il documento contiene tutte le novità, gli appuntamenti e le promozioni imperdibili per chi sogna una vacanza di puro relax in Sardegna, nei periodi meno affollati e più tranquilli dell’anno.


Per i mesi di maggio, giugno e settembre il Villaggio Rasciada Club propone “un mare di…vacanza e…musica” a prezzi convenientissimi. Senza rinunciare per questo al divertimento e ai comfort che da oltre trent’anni contraddistinguono Rasciada Club.


Anche in bassa stagione, infatti, il divertimento è di casa al Rasciada Club, che propone un calendario con appuntamenti di qualità. Per gli amanti del folklore e delle tradizioni popolari, il Villaggio propone un soggiorno di una settimana più un’escursione a Sassari in occasione della celebre Cavalcata Sarda (14 maggio) a partire da 340,00 €. E in più, appuntamenti musicali “spalmati” tra maggio e settembre, con il “mitico” Santino Rocchetti e la sua chitarra (21 maggio), il cantautore Pino Ferro (28 maggio), la sorprendente Alida Ferrarese (4 giugno), Paolo Tarantino (3 settembre), il sax di Paolo Cozzani (10 settembre), Elena e Castellina Pasi (17 settembre) e la seconda edizione del fortunato spettacolo “Voci in Piazza” con Sabrina ed Enrico Musiani (24 settembre).


Non solo. Il Villaggio Rasciada Club propone interessanti “pacchetti volo” da ogni aeroporto e “pacchetti nave” da Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia per viaggiare senza pensieri e risparmiare sul costo del viaggio.


La struttura sorge su una panoramica terrazza di roccia di fronte al mare incontaminato del Golfo dell’Asinara, immerso in una fitta vegetazione dai colori e dai profumi tipici della macchia mediterranea. Dispone di animazione, discoteche, piscine, bazar, ristoranti, impianti sportivi, miniclub e di un’incantevole spiaggia di sabbia fine e dorata.


Info e contatti


Villaggio Rasciada Club


Località Li Paddimi – Castelsardo (SS)


Web: http://www.rasciada.it


Tel. 0362/303529-303539 fax 0362/303519,


Mail: info@rasciada.it




Archiviato in:Turismo Viaggi Tagged: bassa stagione, Sardegna, vacanze



Fonte: webcomunicati

Programma prova e sviluppo Nobili: 6 mesi per garantire efficienza e sicurezza

L’impareggiabile esperienza tecnica di oltre 50 anni d’attività ha permesso a Nobili Rubinetterie di proporre un articolato programma prova e sviluppo, al fine di garantire l’efficienza e la sicurezza di ogni prodotto finale.


Image Ogni singolo componente è realizzato con cura all’interno dei reparti dello stabilimento principale di Suno (Novara), una fabbrica altamente avanzata che ha di recente raggiunto lo standard di Zero Emission Company. Già in fase di progetto, ogni prodotto è preparato per rispondere alle più severe normative internazionali e per assicurare la migliore affidabilità, sicurezza e difesa ambientale, come dimostra ad esempio l’utilizzo di ottone depiombato.


Ma l’impegno di Nobili non si ferma qui: l’azienda ha infatti maturato dall’esperienza un ulteriore programma di prova e sviluppo, unico nel sue genere. Sei mesi di test all’interno dell’avanzato Centro Prove aziendale, dove ogni pezzo viene “maltrattato” con l’obiettivo di affinare quotidianamente tecnica, funzionalità ed ergonomia.




Archiviato in:Generale Tagged: nobili, programma, rubinetterie, sviluppo



Fonte: webcomunicati

Di che colore faccio il mio ufficio ?


Ribloggato da Consigli per vivere meglio in Ufficio:



Clicca per visitare l'articolo originale

La medicina alternativa utilizza i colori per aiutare il corpo e la psiche a ritrovare il loro naturale equilibrio.Il termine cromoterapia deriva dal greco e significa "cura con il colore".

Si tratta di una tecnica terapeutica basata sulla convinzione che i colori siano in grado di influenzare gli esseri umani a livello fisico, oltre che emotivo.

A seconda degli effetti che voglio ottenere posso arredare gli ambienti di lavoro con differenti colori, oltre al colore degli arredi devo curare anche quello delle pareti e di tutto ciò che ha una predominanta nell’ambiente che ci circonda.



Continua a leggere... 231 altre parole








Fonte: webcomunicati