Lunedì 11 marzo ore 21.00, Aula Morgagni del Policlinico Universitario, Via Giustiniani 2, Padova (ingresso accanto all’ingresso del Policlinico). Titolo della conferenza: “I cristiani, le minoranze più perseguitate del mondo”. La conferenza è organizzata dall’Associazione Ex Alunni dell’Antonianum nell’ambito della serie di Conferenze del 32° Corso di Cultura - anno 2013 che ha per titolo “Dallo scontro al confronto di civiltà”.
Nominalmente e largamente maggioritari in tanti Paesi, se non altro sul piano storico, i cristiani di diverse confessioni vivono in numerose parti del mondo in estrema difficoltà e pericolo. Una condizione difficilmente immaginabile in Europa. Proprio per questo le tribolazioni e le ingiustizie subite da queste minoranze trovano ancora scarsa rappresentazione nella produzione dei mass media e nell'azione dei responsabili sociali e politici, oltre che tra gli stessi fedeli quando questi vivono al sicuro.
Massimo Introvigne si è laureato contemporaneamente in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e in Giurisprudenza presso l’Università di Torino. Si interessa di avvenimenti culturali italiani, tra l’altro con una collaborazione regolare ai quotidiani Libero e Avvenire. Suoi scritti sono apparsi anche su il Giornale, Il Foglio, La Stampa e Il Domenicale. Un altro suo centro di interesse è costituito dalla “popular culture”, intesa come insieme di quei materiali culturali solo apparentemente “poveri” basati sulla serialità quali il feuilleton, il fascicolo popolare, il fumetto, la serie televisiva. Dal 1971 milita in Alleanza Cattolica, di cui nel 2008 è diventato vice-responsabile nazionale, una “agenzia” (non un movimento) cattolica che ha il duplice scopo di studiare e diffondere il magistero pontificio e di applicarne gli insegnamenti, sotto la responsabilità dei laici che la dirigono e ovviamente senza impegnare la gerarchia, ai problemi religiosi, culturali e politici del nostro tempo.
Per motivi di sicurezza non sarà ammesso pubblico in piedi, dopo il completamento dei posti a sedere in sala.
Per informazioni: 349 320 86 40
www.pietrocasetta.it
Fonte: webcomunicati
Nessun commento:
Posta un commento