Visualizzazione post con etichetta Interlem. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Interlem. Mostra tutti i post

lunedì 24 giugno 2013

Interlem SpA per il sociale, contro le mafie


INTERLEM S.p.A. (www.interlem.it), realtà italiana leader nell’innovazione tecnologica e nella consulenza direzionale, prosegue il suo forte impegno nel sociale. Dopo la terza edizione del premio annuale per una Tesi di Laurea sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, questa volta il gruppo presieduto da Massimiliano Riva ha deciso di sostenere un’iniziativa mirata a combattere le mafie.
Massimiliano_Riva
“Come abbiamo già avuto modo di sostenere – ha sottolineato  
Massimiliano Riva. – l’attenzione e l’impegno per il sociale sono parte integrante del nostro modo di fare impresa. Su questa base si fonda il nostro impegno anche a supporto dell’iniziativa che abbiamo scelto di sostenere tra qualche settimana e che vedrà, nei giorni che vanno dall’8 al 14 luglio 2013, la realizzazione di un campo di Volontariato e Formazione di un gruppo di adolescenti guidati da Don Roberto Pagani coadiutore presso una Parrocchia di San Donato Milanese.  Don Roberto con i suoi ragazzi saranno ospiti dell’associazione Libera-Mente Società Cooperativa Sociale, aderente a ‘Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie’  situata a Marina di Cinisi, in provincia di Palermo. Oltre a lavori di ripristino del bene confiscato alla mafia e ad attività agricole, sono programmate attività formative legate alla cultura dell’antimafia e allo sviluppo economico ed etico”.L’aiuto fornito dal Gruppo Interlem nel sostenere questa iniziativa ha permesso di agevolare la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze a questo progetto, in modo da non gravare particolarmente sulle loro famiglie. All’iniziativa partecipa anche in qualità di supporter la neonata associazione F.E.I.S. Brianza (Famiglia, Educazione, Impresa e Società).

Libera-Mente Società Cooperativa Sociale, aderente a “Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, propone in quest’ambito un campo di Volontariato e Formazione che è un luogo aperto sia a gruppi che a singoli e si svolge in un residence confiscato alla mafia. La struttura, inaugurata a luglio 2012, è sita a 200 metri dal mare e vicina all’aeroporto Falcone Borsellino. I volontari sosterranno la cooperativa nelle attività di ripristino del bene, quali tinteggiatura e verniciatura di pareti, infissi, porte e finestre, riordino e risistemazione dei locali, ripristino aiole e spazi esterni, sistemazione della legnaia e del pollaio, creazione di un parco giochi ecocompatibile tutto al fine di rendere il luogo agibile e adatto a ospitare iniziative e attività di educazione alla legalità, allo sviluppo ambientale e favorire un turismo sostenibile e responsabile. Sono previste anche attività agricole presso il limoneto e il vigneto e sono programmate attività formative legate alla cultura dell’antimafia, allo sviluppo economico ed etico e alle attività culturali alla scoperta del territorio; visite e passeggiate nelle riserve di interesse naturalistico e per i suggestivi sentieri della riserva naturale dello Zingaro. La zona offre la possibilità di numerose escursioni oltre che una spiaggia attrezzata. Agli incontri formativi partecipano i familiari di vittime di mafia e le persone che lottano quotidianamente contro la cultura mafiosa.

“Siamo orgogliosi – ha concluso Riva – di dare il nostro contributo anche a questa iniziativa nel campo del sociale. Un’esperienza formativa legata alla cultura dell’antimafia davvero unica e che permette di far maturare nei giovani quei valori sani di cui abbiamo tanto bisogno nella nostra società.”

venerdì 31 maggio 2013

Interlem per il sociale

Il Presidente del Gruppo Interlem, Massimiliano Riva, ha consegnato il Premio della terza edizione “Tesi di laurea sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica”
Massimiliano_Riva
INTERLEM S.p.A. (www.interlem.it), realtà italiana leader nell’innovazione tecnologica e nella consulenza direzionale, continua il suo forte impegno nel sociale. Recentemente, infatti, Interlem è stata attivamente presente durante la terza edizione del premio annuale per una Tesi di Laurea sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica. La serata di premiazione, organizzata dal Rotary Club Sesto Milium-Centenario, si è svolta lo scorso 28 maggio presso l’Hotel Barone di Sassj, a Sesto San Giovanni.

La manifestazione annuale è culminata con la consegna dei premi di laurea in denaro a giovani studenti/dottori di talento che hanno dedicato tempo alla ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica. Massimiliano Riva, presidente del Gruppo Interlem S.p.A., anche quest’anno sponsor dell’iniziativa, ha consegnato l’ambito premio a una giovane ricercatrice, laureata in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.

“E’ stata una grande serata – ha sottolineato Massimiliano Riva. – L’attenzione e l’impegno per il sociale devono essere parte integrante del nostro modo di fare impresa oltre che termometro da cui misurare la sensibilità di un’azienda. Noi di Interlem SpA teniamo molto a portare avanti questa iniziativa con il Rotary e con l’Aisla onlus perché punta a sostenere borse di studio per la ricerca contro la SLA. Anche quest’anno, l’iniziativa, ha dimostrato di destare grande interesse e ha ottenuto forte impulso”.

La terza edizione del Premio per una Tesi di laurea sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica ha visto ricevere ben venti candidature provenienti da tutta Italia. Le tesi sono state passate al vaglio della commissione giudicatrice, che, quest’anno, era composta dai seguenti membri esterni: Prof. Massimo Corbo, Centro Clinico Nemo, Prof. Valentino Lembo, Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento, Prof. Elena Galassini, Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano, Prof. Giuseppe Lauria Pinter, Istituto Neurologico Besta, Prof. Alessandro Marocchi, Ospedale Niguarda, Prof. Andrea Millul, Istituto Mario Negri, Prof. Gabriele Mora, Fondazione Stefano Maugeri, Prof. Vincenzo Silani, Isitituto Auxologico di Milano e Prof. Nicola Ticozzi, Istituto Auxologico di Milano, oltre che dal membro del club prof. Pier Mario Biava (Multimedica Sesto San Giovanni), dal presidente della commissione, il Dott. Giovanni Longoni e dal Prof. Emanuele Borgonovo, Full Professor, Department of Decision Sciences Director Management Science Laboratory, SDA Bocconi Business School Bocconi University.

“Crediamo particolarmente nelle iniziative di questo genere ha concluso Riva – e continueremo, nel limite delle nostre possibilità, a sostenerle perché è importante come imprese dare un segnale e un contributo allo sviluppo e alla ricerca, che sono poi il motore che alimenta le speranze di ognuno di noi.”

giovedì 4 aprile 2013

Interlem GP Omega a Grafitalia

Dal 7 all’11 maggio la business unit di Interlem S.p.A. sarà presente con il gestionale “completo” per le Aziende Grafiche e con la recente soluzione di Business Intelligence.
grafitalia-logo 
Anche quest’anno torna l’appuntamento fieristico di GRAFITALIA presso Fieramilano (Rho) dedicato all’intera filiera della comunicazione. Si svolgerà dal 7 all’11 maggio e Interlem GP Omega sarà presente al Pad. 1 stand L21 e M26 con i suoi professionisti.

Da sempre evento di riferimento per tutti gli operatori del settore, oggi Grafitalia è la casa dell’integrazione tra tecnologie tradizionali e innovazione digitale. Il risultato è la mostra più completa, aggiornata ed esauriente per il sistema della comunicazione, capace di mobilitare l’intera community italiana degli utilizzatori di tecnologie e dei produttori di contenuti.

Interlem GP Omega proporrà i suoi consolidati skill nel mercato delle Arti grafiche con Arianna Printing, il gestionale “completo” per le Aziende Grafiche (stampa digitale di piccolo e grande formato, serigrafia, offset, etichette), in grado di gestire interamente il ciclo di vita di un prodotto, dal preventivo alla contabilità, riuscendo a ridurre le criticità tipiche delle aziende di arti grafiche. Verrà anche proposta BITES, la recente soluzione di Business Intellligence di Interlem GP Omega, ricca di cruscotti, tabelle, grafici e istogrammi, che con un solo colpo d’occhio riescono a evidenziare criticità o aree di miglioramento in ogni ambito aziendale.

L’appuntamento con Grafitalia e Interlem GP Omega è nei giorni 7-8-9-10 e 11 maggio 2013 a Fieramilano Rho – Milano. Vi aspettiamo.

Per maggiori info su Interlem GP Omega: www.interlem.it/home/business-unit-del-gruppo/interlem-gp-omega