Visualizzazione post con etichetta Francesco Gallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesco Gallo. Mostra tutti i post

mercoledì 9 gennaio 2019

Npo Sistemi: innovare con gli IoT Services


francesco_galloLo sviluppo dell’Internet of Things (IoT) e delle relative soluzioni in molteplici ambiti di applicazione è in continua ascesa. Per Npo Sistemi, attraverso l’applicazione di queste tecnologie, adesso più che mai è possibile innovare i processi produttivi aziendali dei propri clienti, affinarne i servizi e personalizzarne i prodotti, soprattutto grazie alle capacità analitiche che oggi sono applicabili ad elevati volumi di dati. Npo Sistemi supporta le aziende nello sviluppo di progetti innovativi basati su tecnologie IoT grazie alla propria esperienza in qualità di IT-OT (Information Technology – Operational Technology) System Integrator in grado di realizzare e integrare infrastrutture IoT attraverso un approccio consulenziale rivolto sia agli interlocutori business che operational delle aziende.
“L’approccio proposto da Npo Sistemi – ha illustrato Francesco Gallo, Head of Digital Transformation di Npo Sistemi – si basa su un’esperienza pluriennale nella gestione di oggetti interconnessi distribuiti sul territorio nazionale e sulla presenza capillare dell’assistenza tecnica e delle strutture preposte alla logistica. I dati prodotti dagli ‘smart objects’ vengono raccolti e studiati mediante tecniche di Advanced Analytics e Big Data Management con lo scopo di far emergere il valore contenuto nei dati e sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’IoT. Per migliorare l’efficienza operativa, inoltre, Npo Sistemi è in grado di sviluppare modelli Data-to-Action, sfruttando tecnologie cloud, on-premise oppure ibride, al fine di implementare, insieme alle aziende, strategie per la trasformazione digitale dei processi e supportare l’innovazione dei modelli di business rivolti ai clienti finali”.
La modalità di supporto alla clientela prevede la seguente attività: si parte da una consulenza iniziale, con l’analisi dei bisogni e il relativo assessment, successivamente viene proposto il supporto all’evoluzione del modello organizzativo, la progettazione e la personalizzazione delle soluzioni e, infine, vengono erogati servizi di monitoraggio per tutti i sistemi.
Gli IoT Services di Npo Sistemi coprono, oltre all’espressione delle capacità analitiche ed architetturali attraverso un approccio consulenziale end-to-end, le seguenti offerte verticali: Smart Lockers System Integration, Smart Object Managed Services e Robotic Devices Managed Services.
“I servizi di Smart Lockers System Integration – ha illustrato FrancescoGallo – sono ideali per le aziende che vogliono offrire ai propri dipendenti la possibilità di fruire di un servizio per la gestione (spedizione/ritiro) dei pacchi personali direttamente sul luogo di lavoro. Noi ci occupano della fornitura, dell’installazione e della gestione degli Smart Lockers, ovvero degli armadietti hi-tech utilizzati come punti self-service di ‘pick up and delivery’, oppure di ‘store’ per merci e alimenti. Oltre alla comodità del servizio, elaborando ed analizzando i dati prodotti dagli Smart Lockers e quelli relativi ai clienti che li utilizzano, è anche possibile migliorare costantemente la Customer Experience offrendo servizi personalizzati sulla base delle esigenze e delle abitudini della clientela”.
“Con gli Smart Object Managed Services – ha proseguito FrancescoGallo – Npo Sistemi gestisce e monitora le tecnologie e le soluzioni IoT del cliente ponendosi come unico interlocutore per il controllo dello stato e delle attività, oltre che per l’assistenza in loco in caso di necessità. In sostanza, supportiamo le aziende ad ottenere valore dai dati prodotti dagli smart objects al fine di creare modelli e procedure basati sull’analisi delle informazioni. La rapidità con cui vengono analizzate le informazioni riteniamo sia, infatti, un importante valore aggiunto, poiché consente di apportare rapidamente miglioramenti ai processi e aumentare l’efficienza operativa. L’IoT diventa così un motore per l’innovazione e per lo sviluppo di nuovi servizi e modelli di business”.
“Infine – ha ripreso Francesco Gallo – con i Robotic Devices Managed Services Npo Sistemi supporta le aziende che hanno flotte di sistemi automatici distribuite sul territorio ad evolvere verso i paradigmi dell’Industria 4.0. Applicazioni tipiche di questi servizi sono la gestione degli impianti produttivi, dei magazzini e della logistica, automatizzando le attività mediante l’utilizzo di robot. Ci facciamo carico dell’assistenza tecnica, della manutenzione delle strutture e della gestione delle parti di ricambio a garanzia della continuità operativa. Anche questi servizi prevedono l’implementazione di tecnologie per la raccolta e l’analisi dei dati con l’obiettivo di trasformarli in informazioni strategiche”.
Npo Sistemi propone dunque alle aziende nuovi livelli di produttività ed efficienza in una logica coerente con i più recenti sviluppi della smart factory. “Apriamo la strada – ha concluso Francesco Gallo – agli ambienti di lavoro sempre più digitalizzati e connessi in grado di rispondere all’esigenza di maggiore velocità e flessibilità imposta dall’odierno contesto di mercato”.
Per maggiori informazioni: info_marketing@nposistemi.it

mercoledì 21 novembre 2018

Con Npo Sistemi per cogliere le opportunità e le innovazioni dell’Industria 4.0


Francesco_GalloNpo Sistemi – azienda appartenente al Gruppo Ricoh – si propone come interlocutore per accompagnare i propri Clienti nelle evoluzioni tecnologiche e di processo proprie dei progetti di Industria 4.0. All’interno dell’area Digital Transformation di Npo Sistemi è operativa una innovativa struttura che svolge il ruolo di IT-OT System Integrator. Le Smart Technologies abilitano una forte interconnessione tra le risorse utilizzate nei processi operativi e, nello specifico, si possono ricondurre a due grandi ambiti: il primo, vicino all’Information Technology (IT), che include Industrial Internet of Things, Industrial Analytics e Cloud Manufacturing, il secondo, vicino alle Operational Technologies (OT), che include Advanced Automation, Advanced Human Machine Interface e Additive Manufacturing.
“Npo Sistemi – ha illustrato Francesco Gallo, Head of Digital Transformation di Npo Sistemi – si propone come partner strategico per le aziende che intendano mettere a disposizione dei propri Clienti contenuti e strategie per abbracciare le opportunità legate alla trasformazione digitale delle tradizionali attività produttive in processi ‘data-driven’ arricchiti attraverso l’utilizzo di dispositivi connessi. Questo può avvenire sia attraverso la collaborazione con aziende che desiderano trasformare i propri modelli produttivi e di go-to-market e sia mediante partnership mirate con aziende che producono soluzioni e impianti, permettendo di condividere i benefici della sinergia IT-OT con i propri Clienti finali”.
Il passaggio da un business centrato sul prodotto a uno centrato sul servizio (servitization) rappresenta una delle opportunità più interessanti offerte dall’integrazione delle Information Technologies con le Operational Technologies. Essere in grado di misurare nuove grandezze relative a processi, macchinari o sensori, come spiega Francesco Gallo, permette di creare maggior valore e di innovare la proposizione verso il Cliente. Questa opportunità ci permette di evolvere i tradizionali modelli di funzionamento e abbracciare settori adiacenti che, fino ad oggi, sono rimasti inesplorati.
“In pratica – ha sottolineato Francesco Gallo – è possibile passare da un modello di business di tipo ‘cost plus’, in cui tutto ciò che attiene al ciclo di vita del prodotto o del macchinario viene pensato e gestito in modalità ‘time and material’ e quindi soggetto a processi di commoditization, a un modello di business in cui si propone il valore aggiunto che quel prodotto o macchinario crea all’interno di una catena del valore ampliata ed amplificata grazie alla sinergia IT-OT, creando quindi fidelizzandone nel Cliente finale che diventa il beneficiario del nuovo prodotto-servizio stesso”.
L’approccio di Npo Sistemi trasforma di fatto il classico Product LifeCycle Management, passando dal fornire “azioni” a fornire “performance” o “risultati”. Questo viene applicato, per esempio, nei servizi per garantire l’efficienza di un macchinario, nei servizi di gestione completa di un processo produttivo e nei servizi di filiera, arricchendo la verticalità del prodotto o del macchinario (OT-centric) con la trasversalità offerta dall’integrazione con servizi adiacenti (IT-centric) quali CRM avanzato, servizi finanziari e assicurativi ‘usage-based’, servizi che integrano il monitoraggio del raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale, etc.
“Il nostro approccio – ha continuato Francesco Gallo – prevede di lavorare a stretto contatto delle funzioni di Business e di Operation/Produzione del Cliente agendo, con un approccio consulenziale, da facilitatore nella loro integrazione con l’IT. Da un lato rivisitando ed evolvendo in ottica cloud e IoT l’infrastruttura ed i servizi gestiti (on premise, cloud, hybrid), dall’altro supportando la creazione dell’ecosistema applicativo e di servizio che permetta di raccogliere i dati prodotti dalle Smart Technologies, integrarli a livello aziendale e studiarli mediante tecniche di Advanced Analytics e Big Data Management al fine di creare un ambiente Data-as-a-Service dove l’innovazione possa prosperare”.
La metodologia adottata da Npo Sistemi per supportare questo processo si chiama Data-to-Action e prevede l’uso di un mix personalizzato delle più avanzate tecniche di innovazione – Agile, Design Thinking, Lean Startup – per mappare i processi e i servizi esistenti e futuri sui dati disponibili. In questo modo si crea un contesto in cui grazie ai dati si guida in maniera focalizzata l’innovazione di servizio e l’efficientamento, intercettando, in modo molto rapido, tutte le opportunità di trasformazione e riadattando velocemente le strategie quando necessario.
“In questo modo – ha concluso Francesco Gallo – è possibile accelerare la creazione di nuove competenze in azienda per sfruttare al massimo ed in tempi rapidi i vantaggi che l’incontro tra IT ed OT stanno offrendo”.
Per maggiori informazioni: info_marketing@nposistemi.it
_________________________________________________________________________
Npo Sistemi (www.nposistemi.it)Idee, Tecnologie e Competenze IT al servizio delle imprese. Npo Sistemi – azienda appartenente al Gruppo Ricoh – aiuta le imprese a realizzare e gestire tecnologie e processi a supporto del percorso di trasformazione digitale, grazie a tre principali aree: Digital Transformation, IT Managed Services e Technology.
Da più trent’anni Npo Sistemi garantisce il pieno supporto dei processi di business con costi di gestione ottimizzati per permettere alle aziende di anticipare i cambiamenti del mercato.
_________________________________________________________________________

martedì 9 gennaio 2018

I tre step al GDPR nell’approccio di Npo Sistemi

Ecco come Npo Sistemi propone alle aziende l’assessment alla norma GDPR in vigore dal prossimo 25 maggio
Francesco_GalloCol nuovo anno da poco iniziato è ormai tempo per le aziende di allinearsi al GDPR. Com’è noto, le regole di questa normativa si applicano alle organizzazioni che operano all’interno della Comunità europea (indipendentemente da dove si trovi l’headquarter), che conducono attività di monitoraggio in Europa e che richiedono l’utilizzo di dati personali. In questo contesto le organizzazioni dovranno essere a brevissimo più proattive e possedere una predisposizione alla privacy che tenga conto del livello di rischio.
“Occorre un nuovo orientamento alla gestione della sicurezza dei dati personali — ha illustrato Francesco Gallo, Head of Software & Data Solutions di Npo Sistemi. — Un orientamento basato sulla responsabilità del titolare del trattamento dei dati nel determinare e implementare misure specifiche e adeguate per la protezione dei dati stessi. Tutto ciò comporta la necessità di analizzare le criticità connesse al trattamento dei dati per identificare i gap e le opportune misure tecnologiche e organizzative da attuare per garantire un livello di protezione adeguato”.
“Sostanzialmente — ha dichiarato Gallo — Npo Sistemi opera in modo consulenziale a quattro mani con l’Azienda-Cliente partendo dai processi per arrivare fino all’individuazione di un elenco delle attività necessarie, declinate nello specifico contesto. Valutiamo poi, sempre assieme all’Azienda-Cliente, il coefficiente di rischio relativo alla propria realtà per determinare quali siano le azioni correttive da implementare. Il nostro valore aggiunto si esplica nel saper studiare il contesto, divenendo esperti dei processi del nostro Cliente e successivamente stabilendo assieme ad esso le priorità di intervento”.
Npo Sistemi si propone dunque alle aziende come interlocutore unico per le esigenze di adeguamento al GDPR, ovvero per tutto il percorso che va dall’analisi dello scostamento della situazione iniziale in termini di processi e tecnologia, fino ad arrivare – attraverso tre fasi specifiche – all’obiettivo di compliance.
“Considerando anche il rilevante quadro sanzionatorio previsto dal GDPR in caso di non conformità — ha proseguito nella sua spiegazione Gallo — è fondamentale implementare adeguati processi, policy, procedure e strumenti per la Gestione della Sicurezza dei Dati Personali e dei servizi e sistemi che li trattano. Il GDPR ha una portata enorme sui sistemi informativi e tra i suoi aspetti più innovativi va considerato con attenzione il tema della portabilità dei dati e i principi di Privacy by Design e by Default. Mi piace qui evidenziare anche come chi ha scritto la norma abbia, di fatto, elevato il concetto di dato personale portandolo a un valore non più detenuto da chi possiede il dato ma da chi ne ha la titolarità in senso stretto. Si tratta di una importante evoluzione in termini di approccio, perché mette in condizione l’Azienda di dover custodire un valore che non è proprio”.
Npo Sistemi, come precedentemente accennato, ha adottato un approccio al GDPR suddiviso in 3 fasi principali.
“La prima fase — ha sottolineato Gallo — prevede una consulenza alle organizzazioni a livello di conformità dei loro processi aziendali (legale, tecnico, organizzativo) rispetto alla norma. La seconda fa leva su una consulenza a livello di processi, quali, tra gli altri, l’Information Security Management, l’Incident Management, il Problem Management, l’IT Services Continuity Management e vari altri processi. Infine, la terza fase si concentra su intervento e remediation grazie alla progettazione di modelli organizzativi e sistemi informativi in linea con la norma GDPR e con le esigenze di governance. Quest’ultimo aspetto si esplica anche attraverso il nostro servizio di Data Protection Officer (DPO) e alla soluzione per la Gestione del Registro dei Trattamenti e del livello di Rischio (DPIA) denominata DocTrace GDPR, ovvero una soluzione applicativa, as a service, che consente di gestire il registro dei Trattamenti, le Checklist di assessment e il calcolo del livello di rischio per ciascuno dei trattamenti”.
Con i tempi sempre più stretti, vista l’entrata in vigore del GDPR il prossimo 25 maggio, è dunque il momento di comprendere come la propria realtà aziendale si posizioni rispetto ai requisiti di questa normativa.
Npo Sistemi si propone come interlocutore unico per l’intero processo di ricezione delle esigenze normative e di compliance e i propri consulenti sono a disposizione delle aziende interessate per realizzare al più presto un primo Data Protection Impact Assessment.
Per maggiori dettagli scrivere a: info_marketing@nposistemi.it