Visualizzazione post con etichetta Erminio Seveso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Erminio Seveso. Mostra tutti i post

lunedì 2 settembre 2013

Evento Aused: Comunicazione d’impresa e ICT – culture complementari alleate per gestire la complessità e l’innovazione


Brand Image, Social Media, Web Reputation sono solo alcuni degli ambiti in cui l’innovazione tecnologica e  l’approccio metodologico delI’IT possono allearsi con la capacità propositiva e collaborativa di Corporate Communication per rendere più efficaci i processi e le relazioni aziendali

21978_64_bIl prossimo 20 settembre, dalle ore 14.00, presso lo STAR HOTEL RITZ di via Spallanzani 40 a Milano, l’AUSED propone l’evento gratuito sul tema dal titolo: “Comunicazione d’impresa e ICT: culture complementari alleate per gestire la complessità e l’innovazione”.

Si tratta di un evento segnalato da molti Associati a compendio del calendario 2013 ed è stato è stato organizzato dal presidente di AUSED, Erminio Seveso, con la collaborazione dell’Associato Elena Battini, e del Consiglierre Aused Luca Caramella. E’ stato reso possibile anche grazie alla co-partecipazione dell’associazione AISM. L’incontro è quindi indirizzato non solo ai CIO, ma anche ai loro colleghi responsabili della Comunicazione, nonché del Marketing aziendale.

L’evoluzione del mondo digitale (Social Media, e-commerce, mobile applications, ecc…) ha portato imprese e consumatori a dover affrontare una sfida nuova e complessa. Dal punto di vista delle imprese, questa nuova rivoluzione digitale implica la necessità di sostenere in tempi rapidi un cambiamento radicale del paradigma di marketing e comunicazione che vede la relazione e l’interazione al centro di uno scambio di messaggi bilaterali altamente personalizzati e costanti.

Un vero e proprio dialogo che mette l’organizzazione, i suoi brand e le sue persone al centro di un mondo in cui le parole chiave sono ascolto, partecipazione, interazione, velocità e trasparenza.

Dall’altro lato i consumatori, grazie anche allo sviluppo e alla diffusione di nuovi mezzi attraverso i quali interagire e comunicare, hanno profondamente cambiato i loro comportamenti e i relativi processi di acquisto. (Fonte Apogeo – 2011).

La digitalizzazione crescente del nostro Paese, la presenza di circa 28 milioni di utilizzatori di piattaforme di social networking, sta sollecitando le aziende italiane a capitalizzare questo patrimonio per interagire con il “cliente digitale” con l’obiettivo di costruire una relazione accattivante e fidelizzante.

L’attuale ingorgo di informazioni stimola inoltre un modello di relazione in cui il tradizionale potere dell’autore è sempre più ridimensionato mentre il lettore – consumatore, decidendo quali messaggi fruire e quali scartare a priori, assume un ruolo preponderante nel mercato delle informazioni. Spetta quindi alle imprese la responsabilità di riscuotere l’attenzione dei lettori costruendo in modo efficace i propri messaggi.

In questo scenario, estremamente coinvolgente, abbiamo ritenuto interessante dedicare un approfondimento al contributo di alcune tecnologie innovative  e soprattutto a come la “C” di ITC sia oggetto di una trasformazione che sempre più avvicina ed integra la funzione IT al mondo della comunicazione e del marketing aziendale.

Chi desidera partecipare può compilare il form d’iscrizione: http://www.aused.org/index.php?option=com_chronocontact&chronoformname=reg_evento_aused

Per maggiori informazioni e adesioni: Segreteria Aused, tel. 02-5464747 – e-mail: aused@aused.org.

martedì 5 marzo 2013

Aused: aggiornamento su Privacy e novità in tema di cybersecurity dall’Europa


security_summitL’AUSED sarà presente al prossimo Security Summit durante la giornata del 14 marzo dove è previsto un approfondimento sui temi della Cybersecurity. Sarà possibile partecipare a questo incontro a partire dalle ore 16.30, all’interno del Security Summit 2013, presso l’Atahotel Executive (Sala GRANATO) di viale don Luigi Sturzo 45 – Milano.

L’evento verterà sull’analisi di due temi oggetto di ampio dibattito in Europa. In primo luogo fornirà un aggiornamento sul dibattito in corso al Parlamento europeo sulla proposta di regolamento e sulla revisione della Direttiva 95/46/CE in merito alla protezione dei dati personali. L’obiettivo è di fornire informazioni di prima mano sull’orientamento del Parlamento e degli Stati membri con particolare enfasi sugli aspetti con un potenziale impatto sul settore ICT e sull’innovazione.

In secondo luogo affronterà la tematica del cybersecurity alla luce della recente proposta di direttiva sulla sicurezza delle reti informatiche e le novità introdotte circa l’adozione di misure per la gestione dei rischi e di notifica degli incidenti gravi a livello di sicurezza da parte degli operatori di infrastrutture critiche

Dopo l’intervento introduttivo del presidente di AUSED, Erminio Seveso, sarà la volta della relatrice Claudia La Donna – Associate Director, Newgate Brussels. Interverrà anche il Socio Sostenitore Securegate con una illustrazione di Alberto Savoldelli e Massimo Turchetto su quali risposte la tecnologia offre oggi alla Direttiva sulla cybersecurity. Per iscriversi all’evento per AUSED: http://www.aused.org/index.php?option=com_chronocontact&chronoformname=reg_evento_aused

Per registrarsi all’evento Security-Summit (necessario per partecipare anche all’evento AUSED): www.securitysummit.it/user/register