mercoledì 15 maggio 2013

L’interior design di Francesca Macchi

Francesca Macchi è stata chiamata a riqualificare un sottotetto a Gallarate (VA) di 100 mq, per renderlo un appartamento luminoso e spazioso, per dare un nuovo volto all’abitazione che fosse naturale e adattabile a varie esigenze.


I principali punti che la designer ha voluto sviluppare sono: illuminazione naturale, design semplice, costi contenuti, eliminare il più possibile le ‘barriere’, recuperare e riutilizzare, anche con nuovi scopi, vecchi oggetti e complementi d’arredo.


Il progetto è partito dal recupero del sottotetto, alzandolo per rendere vivibile tutta la superficie con altezze minime di 1,80 mt fino a un massimo di 3 mt ottenendo così in un ampio locale cucina-soggiorno, due camere e il bagno, tutti con riscaldamento a pavimento.


Interior design Francesca Macchi L’illuminazione naturale è stata esaltata, nell’area giorno, grazie ad una finestra ricavata sull’intera facciata esposta a sud, sfruttando nei mesi invernali anche il calore del sole per riscaldare l’ambiente. Nella stagione estiva, invece, l’effetto è ridotto da una tenda esterna parasole e anche dall’isolamento realizzato su tutta la casa. In tutta la zona living, inoltre, non sono stati previsti sistemi di oscuramento ma solo tende filtranti che ammorbidiscono la luce del sole e lasciano libero lo sguardo verso l’esterno, il verde e i tramonti.


La mancanza di ‘barriere’, in quest’area della casa, oltre a favorire il passaggio della luce, a dare un senso di spazio ancora più vasto, è stato voluto anche per avere una zona adattabile a qualsiasi esigenza, dalle cene con amici allo spazio gioco per i bimbi. Proprio ai bambini è stata dedicata una parete in cucina, trasformata in una grande lavagna dove i piccoli possono colorare e disegnare; allo stesso tempo, però, questa superficie diventa utile a tutti per dei promemoria o per lasciare dei pensieri.


La voglia di natura e di un vivere ecologico, nel rispetto dell’ambiente, lo si vede in particolare dalle finiture e dall’arredamento.


Il tetto è realizzato con travi a vista in legno di abete, il pavimento è in gres porcellanato effetto legno, pratico e dall’usura minore, una vecchia cassa per le spedizioni, appartenente alla famiglia, è stata recuperata ed utilizzata come grande contenitore e panca. La maggior parte dei complementi d’arredo è realizzata in legno, pietra e tessuti naturali come cotone e lino. Una parete della camera dei bambini è rivestita con carta da parati ‘didattica’ con animaletti da riconoscere, colorare e disegnare. Infine, nella camera matrimoniale è stata realizzata una cabina armadio ad hoc separata dal resto della stanza da un mobile rivestito con pannelli di legno che diviene anche testata del letto donando un’atmosfera calda e rilassante.


Anche in questa occasione Francesca Macchi ha dimostrato la sua passione per il design semplice, funzionale ed eco-friendly.


Interior design Francesca Macchi SONY DSC SONY DSC SONY DSC SONY DSC SONY DSC Interior design Francesca Macchi Interior design Francesca Macchi




Archiviato in:Architettura, Arredamento, Casa, Design Tagged: francesca macchi, interior design, ristrutturare casa, ufficio stampa design, vincenti comunicazione



Fonte: webcomunicati

Nessun commento:

Posta un commento